Alimentazione

Cardo mariano, una pianta gustosa e amica del fegato

Il cardo mariano è una pianta erbacea famosa per le proprietà depurative. Scopriamo tutti i suoi benefici e come utilizzarlo in cucina.

Il cardo mariano, il cui nome scientifico è Sylibum Marianum, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee, che cresce in tutta la macchia mediterranea. Si tratta della varietà di cardo più comune e diffusa, mentre il cardo gobbo (Cynara Cardunculus) è diffuso nella zona di Nizza Monferrato.

I cardi sono caratterizzati da coste fibrose e dure. Hanno foglie spinose, fiori di colore rosso purpureo e frutti oblunghi neri con macchie gialle. Le coste sono utilizzate in cucina, mente i frutti sono usati in fitoterapia. Quest’ultimi sono ricchi di proprietà benefiche. In particolare, il cardo è molto apprezzato per le sue proprietà depurative e disintossicanti. Approfondiamo!

Cardo mariano: proprietà e benefici

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/cardo-mariano-fiore-galilea-676938/

I frutti del cardo mariano contengono la silimarina, una miscela di flavonolignani, tra cui troviamo la silibinina, l’isosilibinina, la silidianina e la silicristina . Questo prezioso mix ha proprietà disintossicanti ed epatoprotettive, cioè protegge il fegato e aiuta a depurarlo. Per questo il cardo mariano è consigliato in caso di epatite, cirrosi e intossicazioni dovute all’alimentazione, all’eccesso di alcol, di droghe e di farmaci. È usato, inoltre, per curare l’avvelenamento da funghi.

In fitoterapia, la silimarina viene estratta dai frutti del cardo, per produrre integratori. I semi secchi possono essere usati per preparare un decotto, mettendone un cucchiaio a bollire in una tazza d’acqua.

Il cardo è usato anche per rigenerare i tessuti del fegato e prevenire i danni futuri. Grazie alle sue proprietà toniche e decongestionanti, è consigliato anche in caso di debolezza, fatica, allergie alimentari e depressione. Infine, il cardo contiene fitoestrogeni, che stimolano la produzione del latte materno durante l’allattamento.

Cardo mariano: controindicazioni

Il cardo è generalmente ben tollerato, ma un consumo eccessivo può causare diarrea, gonfiore, irritabilità e mal di testa. Inoltre, può limitare l’assorbimento di farmaci ed è sconsigliato a chi soffre di ipertensione, in quanto contiene tiramina, una sostanza che provoca un aumento della pressione sanguigna.

Come pulire i cardi

Per l’uso fitoterapico, è possibile acquistare i frutti di cardo mariano secchi o sotto forma di integratore in erboristeria e in farmacia. Per quanto riguarda gli usi in cucina, invece, come abbiamo visto, le parti commestibili sono le coste, molto fibrose e callose, difficili da pulire.

Innanzitutto, bisogna eliminare le foglie, separare le coste dal cespo e tagliarle a pezzi di circa 10 cm. Fatto ciò, è necessario rimuovere i filamenti legnosi usando un coltello o uno sbucciaverdure. Dopo aver pulito le coste, per smorzare il sapore amaro tipico dei cardi, bisogna metterle in ammollo per qualche minuto in acqua e succo di limone.

Come cucinare i cardi

Una volta puliti, i cardi vanno bolliti in abbondante acqua salata, fino a quando non saranno diventati morbidi. I cardi cotti possono essere poi cucinati in vario modo: conditi all’insalata, con un po’ di olio extravergine d’oliva, sale e limone; saltati in padella con un filo d’olio, aglio e prezzemolo oppure gratinati al forno con besciamella e parmigiano. In fine, possono essere usati come ripieno per torte salate e rustici.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/cardo-mariano-fiore-galilea-676938/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago