Benessere

Cardiomiopatia peripartum: quando il cuore soffre in gravidanza

È una condizione rara ma piuttosto seria, e deve essere tenuta sotto controllo: ecco come riconoscere i sintomi della cardiomiopatia peripartum.

In gravidanza, l’intero organismo subisce sottili modifiche per adattarsi alla presenza di una nuova vita. Anche il cuore viene coinvolto in questa serie di cambiamenti: in particolare, aumentano il volume di sangue e la frequenza cardiaca, per permettere un buon apporto sanguigno alla placenta e al feto. Verso la fine della gravidanza, può accadere che il cuore si dilati e si indebolisca, dando vita ad un’insufficienza cardiaca che prende il nome di cardiomiopatia peripartum.

Che cos’è la cardiomiopatia peripartum

Sebbene si tratti di una condizione rara, dal momento che colpisce circa 1 donna incinta su 2500-4000, può portare anche alla morte della mamma e del feto. Per questo motivo è importante riuscire a diagnosticare questo tipo di scompenso cardiaco in gravidanza sin dalle sue prime fasi.

Con il termine di cardiomiopatia peripartum si intende quella malattia per la quale il cuore, nelle ultime settimane di gestazione, vede una dilatazione delle camere cardiache e un indebolimento del muscolo. Le conseguenze sono molto serie: il flusso di sangue si riduce e si sviluppano aritmie, che possono portare anche alla morte improvvisa.

Cause e sintomi della cardiomiopatia peripartum

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/donna-incinta-pier-pancia-356141/

Ad oggi non sono ancora note le cause che portano all’insorgenza di questo problema. Si ritiene che possa esserci una componente genetica, e la presenza di cardiomiopatia durante una precedente gravidanza è un fattore di rischio conclamato. Di recente, uno studio ha dimostrato che le donne che si sottopongono a fecondazione in vitro sono cinque volte più a rischio di sviluppare questa malattia.

I sintomi di un problema cardiaco in gravidanza possono essere difficili da individuare, dal momento che tendono a confondersi con quelli della gestazione stessa. La donna affetta da cardiomiopatia può infatti soffrire di affanno, spossatezza, ritenzione idrica, gonfiore alle gambe e aumento della frequenza della minzione durante la notte.

Le terapie per la cardiomiopatia peripartum

Una volta individuato il problema, il medico provvederà ad una terapia farmacologica che, nella maggior parte dei casi, stabilizza la malattia. Molto importanti sono anche dei cambiamenti nello stile di vita e nella dieta, che possono ridurre i sintomi. Al termine della gravidanza, molte donne tornano ad avere una normale funzionalità cardiaca. In alcuni casi, invece, la cardiomiopatia evolve in insufficienza cardiaca, da tenere sotto controllo con i farmaci.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/donna-incinta-pier-pancia-356141/

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

4 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 mese ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 mese ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 mese ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

1 mese ago