Benessere

Scopriamo tutto sul calisthenics, la disciplina più completa per il corpo

Per sviluppare la bellezza fisica, la resistenza muscolare, il ritmo e la determinazione mentale il calisthenics è la disciplina perfetta, e benefica, per tutto il corpo!

Poche attività fisiche sono davvero complete per allenare tutti i muscoli del corpo nonché la forza ed il coraggio, e quindi la resistenza mentale. Il calisthenics è proprio una di queste e rappresenta una disciplina praticata sin dall’antica Grecia.

Gli esercizi calistenici sfruttano la forza di gravità utilizzando il peso del corporeo per l’allenamento. Movimenti a corpo libero, saltelli oppure trazioni alla sbarra, scopriamo subito di cosa si tratta!

Cos’è e come funziona il calisthenics

Il termine calisthenic deriva dall’unione delle parole greche kallos, ovvero bellezza fisica, e sthenos, cioè forza mentale. Si tratta di una disciplina, la calistenia, che comprende svariati esercizi ginnici, ripetuti ritmicamente. Più in particolare, lo scopo è quello di sviluppare la bellezza del corpo delineando le forme muscolari ma anche la resistenza fisica e l’eleganza dei movimenti.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/street-workout-itamar-kazir-2628919/

Gli esercizi di calisthenics venivano svolti sin dall’antica Grecia: le prime documentazioni rivelano che gli eserciti di Alessandro Magno e degli Spartani la praticavano regolarmente. Questa ginnastica infatti è davvero completa perché attiva la maggior parte dei muscoli ma anche la resistenza mentale e la determinazione.

Include l’utilizzo del proprio peso corporeo nell’allenamento sia con movimenti eseguiti a corpo libero come saltelli oppure con quelli eseguiti sfidando la forza di gravità. Questi ultimi comprendono piegamenti sulle braccia, sit-up oppure trazioni alla sbarra per avere un corpo tonico e asciutto, oltre che scolpito!

Calisthenics, gli esercizi più comuni

I movimenti calistenici più comuni includono esercizi come tirare, spingere, piegare, saltare e oscillare. Il tutto usando il proprio peso come unica resistenza e con l’obiettivo di migliorare la mobilità articolare sotto sforzo. Il risultato sarà anche quello di aumentare la produzione e la tolleranza dell’acido lattico nonché la resistenza muscolare di breve e lunga durata.

Alcuni esercizi iniziali da praticare per l’allenamento possono essere le classiche trazioni per sollevare il nostro corpo con solo l’utilizzo delle braccia oppure le flessioni. Poi, il dip, ovvero i piegamenti alle parallele che comprende il sollevare il corpo grazie all’utilizzo di due sbarre parallele.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/street-workout-itamar-kazir-2628919/.

Serena Cantelmi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago