Benessere

Peso forma: la nuova maniera per calcolarlo, senza usare la bilancia

Una nuova maniera per conoscere il tuo peso ideale salutare, inclusa la massa grassa addominale, semplice e veloce.

La maggior parte della gente crede di conoscere il proprio peso forma. I chili di troppo si possono notare da come ci stringono i pantaloni o da quanto ci costa passare ore in palestra. Ma calcolare quelli dannosi per la nostra salute non è così semplice.

Peso forma di una persona

Fonte foto: https://pixabay.com/it/pancia-corpo-calorie-dieta-2354/

La cifra che segnala la bilancia rispetto ai parametri che detta la scienza sono sempre stati in contrasto. Fino ad oggi, per calcolare il peso forma si è usato l’indice di massa corporea (BMI), una formula creata dal ricercatore Adolphe Quetelet. Il matematico belga ha espresso il numero come il rapporto tra peso (in chilogrammi) e il quadrato dell’altezza (in metri). Dove il risultato ideale deve essere compreso tra il 18.5 e il 30.

I valori inferiori a 18,5 indicano una magrezza estrema. Da 18,5 a 24,9 un peso sano, tra 25 e 29,9 sovrappeso; oltre 30 è sinonimo di obesità. Questo significa che persone che hanno un peso differente, anche se si allontanano dai canoni del magro che regna nella società e nell’estetica, possono avere comunque un peso forma salutare. Per esempio, se un individuo è alto 1,65 metri e pesa 55 chili, in termini di salute è considerato un peso normale. Ma lo sarebbe anche con dieci chili in più.

Il BMI, un calcolo non facile

Il BMI è stato molto criticato. Alcuni ricercatori hanno provato a stabilire nuove formule per interpretare l’impatto del peso sulla salute. Inoltre, questo indice ha anche un notevole problema pratico: non è facile da calcolare. O almeno, non immediatamente o senza calcolatrice, e così anche le sue valide alternative.

Un altro limite di questa formula, secondo gli esperti, è che non tiene conto del grasso addominale. Poiché è calcolato tra peso e altezza. Non importa se quel peso è concentrato, ad esempio, sulle ossa o nell’area più pericolosa, quindi nell’addome.

Nuovo calcolo peso forma

Per questo motivo, i ricercatori della Leeds Beckett University hanno pubblicato uno studio dove presentano una nuova tecnica per conoscere il nostro peso forma senza l’uso della bilancia. Ed è anche economica. Basta spendere circa un euro, comperare un metro da sarta morbido e fare una semplice calcolo.

Si tratta di dividere il perimetro della vita in centimetri per l‘altezza, sempre in centimetri. Se la cifra è inferiore a 0,54 nelle donne e a 0,53 negli uomini, siamo salvi. Se è maggiore, invece, abbiamo dei problemi di obesità addominale, quella veramente dannosa per la salute.

Inoltre, la formula consente di definire se rientriamo nei canoni di fisico a mela o pera. Ricordando che il primo è peggiore per la salute rispetto al secondo. Pertanto, se il punteggio ottenuto varia tra 0,40 e 0,50, il nostro fisico è a pera e quindi in buona salute.

La soluzione a tutti i problemi

Secondo i ricercatori, questo studio si può tradurre in un messaggio che dovrebbe essere trasmesso dalle autorità sanitarie pubbliche. “Mantieni il perimetro della tua vita sotto la metà della tua altezza”, questo è il motto per il peso forma. Ora dobbiamo solo metterlo in pratica.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/pancia-corpo-calorie-dieta-2354/

Cecilia Vecchi

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

3 giorni ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

2 settimane ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 mesi ago