Benessere

Calcolo del periodo fertile: ecco come farlo

Il calcolo del periodo fertile è un metodo che aiuta a capire quali sono i giorni in cui un rapporto potrebbe portare ad una gravidanza. Scopriamo come eseguirlo.

Imparare a fare il calcolo del periodo fertile è utile per comprendere quali sono i giorni fecondi. Quelli, cioè, in cui è possibile restare incinta in seguito ad un rapporto.
Si tratta di un metodo molto usato e che si attua attraverso un calendario dell’ovulazione, utile per tenere sotto controllo l’andamento del ciclo mestruale.

Come calcolare i giorni fertili

Quando si parla di ciclo mestruale non si intendono i soli giorni del mestruo ma l’intero ciclo (solitamente di 28 giorni) che è formato da varie fasi.

Calcolo periodo fertile

Queste sono la pre ovulatoria (che dura solitamente 14 giorni), quella ovulatoria (che in genere ha la durata di 24 ore) e quella post ovulatoria (che dura altri 14 giorni). Com’è facile intuire, il così detto periodo fertile è quello che si concentra subito prima e immediatamente dopo la seconda fase, ovvero quella ovulatoria. Questo arco di tempo ristretto varia da donna a donna ma si aggira sempre entro i 5 giorni prendendo appunto quelli immediatamente prima e quelli successivi all’ovulazione.

Se si ha un ciclo regolare, quindi, è possibile tenere un calendario dei giorni fertili in modo da capire com’è l’andamento mensile e imparare a prevedere un calcolo dei giorni fertili per rimanere incinta.

Come eseguire il calcolo in modo corretto

Come già accennato, per far si che il calcolo dei giorni fertili sia fatto nel modo corretto è indispensabile partire da un ciclo ormonale regolare e non altalenante.
In questo modo, basta iniziare il calcolo dal primo giorno del mestruo per stimare quando avverrà la prossima ovulazione. Anche la temperatura basale può essere un buon parametro da considerare in quanto, in prossimità della stessa, tende ad aumentare leggermente. Infine, è possibile controllare il muco cervicale che nella maggior parte delle donne, in quei giorni, diventa abbondante e cambia consistenza diventando viscoso.

Esistono anche dei calcolatori online e delle app studiate appositamente che aiutano ad effettuare questo calcolo. Al di là di tutto, però, è importante ricordarsi che il semplice eseguirlo non offre alcuna garanzia di riuscita. E ciò vale sia per chi cerca una gravidanza che per chi desidera evitarla.
Anche chi ha un ciclo regolare, può infatti andare incontro ad un mese di sbalzi ormonali e quindi in grado di ribaltare tutto.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago