Alimentazione

Dolce salutare per questo Natale? Il buccellato siciliano fa al caso nostro!

Con mandorle, fichi, uva passa e scorze d’arancia, il buccellato siciliano è il dolce per le festività che dona al nostro corpo importanti nutrienti e unisce la salute con il gusto.

Per affrontare le festività con un po’ di giudizio culinario oltre che i soliti peccati di gola e le abbuffate, il buccellato fa davvero al caso nostro. Si tratta di un dolce tipico della Sicilia che contiene ingredienti dai poteri benefici per il nostro corpo.

Ricco di mandorle, uva passa, fichi e scorze d’arancia, unisce il sapore dolce e gustoso con il giusto apporto vitaminico, antiossidante e antinfiammatorio. Scopriamo la specialità più salutare di questo Natale!

Buccellato siciliano, un dolce può essere salutare?

Ebbene sì, per rendere le feste nel giusto mood salutare, in cui siamo entrati durante tutto l’anno, bisogna scegliere un dolce che può dirsi essere davvero salutare. Si tratta del buccellato, di origini siciliane, i cui ingredienti sprigionano i loro poteri benefici per il nostro corpo. Tra questi, in primis, vi sono le mandorle: ricche di grassi buoni, vitamine e minerali, aiutano il sistema cardiovascolare rinforzando ossa, unghie, capelli e denti.

buccellato dolce

Poi, i fichi, un potente antinfiammatorio gustoso ma ipocalorico, e l’uva passa, un forte vitaminico pieno di minerali come il calcio, il fosforo, il ferro ed il magnesio. Infine, non bisogna tralasciare l’aggiunta decorativa delle scorze d’arancia un surplus nutritivo e salutare, specie per la vitamina C. D’altronde che la ciambella meridionale sia amata dagli italiani lo rivela un’analisi svolta da Coldiretti Sicilia attraverso l’indagine “Il Natale nel piatto”.

Presentata in occasione dell’Assemblea Nazionale tenuta a Roma, tra i nuovi trend gastronomici del 2019 c’è proprio lui, il buccellato e i buccellatini. Insomma, con un po’ di attenzione alle dosi, forse quest’anno non sarà poi necessaria una dieta per disintossicarsi dopo il Natale!

La ricetta del buccellato tradizionale

La tipica ricetta tradizionale del buccellato siciliano può essere reperita facilmente online. Il dolce isolano viene chiamato anche cudduredda che in dialetto significa “coroncina”, per via della sua forma rotonda e a ciambella dalla decorazione elegante e delicata.

L’impasto di pasta frolla viene steso in sfoglia non troppo sottile e riccamente farcita con mandorle, fichi, uvetta e scorze d’arancia, a seconda delle zone sicule. Per il ripieno di mandorle si consiglia un impasto fatto di mandorle pelate, zucca candita e cioccolato. Invece per quello con base i fichi l’ideale è aggiungere fichi secchi, frutta candida e pezzetti di cioccolato per un gusto, come si dice, da leccarsi i baffi!

Serena Cantelmi

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago