Benessere

Brufoli in gravidanza: da cosa dipendono e come agire

I brufoli in gravidanza sono un problema piuttosto comune. Scopriamo quali sono le principali cause e come agire.

Avere dei brufoli in gravidanza è più che normale. Si tratta, infatti, di un fenomeno che si può presentare intorno al terzo mese e che dipende per lo più alle variazioni ormonali.
È quindi molto importante comprenderne prima di tutto le cause e, subito dopo, i vari metodi per intervenire senza interferire con la gestazione.

Brufoli in gravidanza: le cause più comuni

L’acne in gravidanza può dipendere da diversi fattori, legati in gran parte ai tanti cambiamenti ormonali.

donna incinta

Per questo motivo si parla spesso di brufoli ad inizio gravidanza, trattandosi di un problema che inizia a presentarsi a partire dal terzo mese.
Se la causa principale è data dalla variazione degli ormoni, tra le altre ci sono anche l’infiammazione, la pelle grassa e o la familiarità con il problema.

Tutti fattori che, per fortuna, sono passeggeri e che nella maggior parte dei casi si possono risolvere con dei rimedi semplici da mettere in pratica.

Brufoli in gravidanza: i rimedi più efficaci

Quando si è in dolce attesa è indispensabile far uso di prodotti che non danneggino in alcun modo la gravidanza. Ciò vale anche in presenza di brufoli. Per eliminarli ed evitare che compaiano, infatti, non è possibile usare i comuni prodotti che si potrebbero usare normalmente.

In alternativa, però, ce ne sono alcuni che, sempre dietro parere medico, possono invece essere usati.
In linea generale è meglio prediligere prodotti naturali come l’aloe vera che ha proprietà astringenti ed in grado di migliorare i sintomi.
Possono poi tornare utili dei cosmetici (sempre naturali) ed azione esfoliante da usare sempre dopo una buona igiene del viso. Solo in casi davvero gravi, il medico può suggerire l’uso di farmaci a base di perossido benzoile, comunemente sconsigliato durante la gravidanza ma meno pericoloso di altri farmaci in casi di acne davvero impossibile da trattare in altri modi.

Ciò che conta è non agire mai da soli ma chiedere sempre il parere al proprio medico curante. Solo così, infatti, si potrà intervenire senza correre inutili rischi.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

1 settimana ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago