Benessere

Bradicardia: cos’è, sintomi e cure

La bradicardia è una condizione in cui i battiti cardiaci sono al di sotto della norma. Scopriamo da cosa dipende e come curarla.

Si parla di bradicardia quando i battiti del cuore risultano sotto la norma che è solitamente stimata intorno ai 60 battiti al minuto. Il riferimento si assesta dai 60 fino ai 40 battiti, mentre con valori ancora più bassi il problema diventa piuttosto grave.
Sei i valori non vanno sotto i 40 battiti, invece, non è detto che alla base ci sia una situazione patologica. In alcuni casi infatti, ne sono un chiaro esempio gli sportivi, avere i battiti bassi può essere considerato fisiologico. È quindi necessario controllare sempre eventuali variazioni in modo da evitare complicazioni.

Quali sono i sintomi della bradicardia

Se i battiti del cuore al di sotto della media possono essere più che normali, il problema diventa assolutamente da tenere sotto osservazione in presenza di determinati sintomi.
In situazioni patologiche, infatti, soffrire di bradicardia può portare a gravi complicazioni al cuore come ad, esempio, i blocchi ventricolari.

Bradicardia

Andando ai sintomi più frequenti di una bradicardia che può risultare pericolosa, ci sono:

– Dolore al torace
– Senso di spossatezza
– Vertigini
Dispnea
– Respiro corto
– Stanchezza
– Problemi del sonno
– Malessere generale
Pressione bassa
– Confusione mentale
– Svenimenti

Quando si associano uno o più sintomi è quindi molto importante sentire il medico curante in quanto c’è il rischio di andare incontro a insufficienze cardiache o infarti.

Ciò avviene perché laddove non è fisiologica, la bradicardia porta meno sangue nell’organismo, complicando diverse funzioni. Cosa che dipende dall’alterazione degli impulsi elettrici che determinano l’azione di pompa del cuore. Quando ciò avviene è indispensabile correre ai ripari con l’assunzione di determinati farmaci o con interventi mirati. Il rischio è infatti, in grado, di andare incontro a danni del tessuto muscolare del cuore, a infiammazioni e ad altre problematiche.

Come curare la bradicardia

Per riconoscere una condizione di bradicardia il medico può prendere in considerazione l’anamnesi familiare, effettuando anche esami di approfondimento tra i quali spiccano l’elettrocardiogramma, l’holter cardiaco, i controlli sotto sforzo, gli esami del sangue e il comune monitoraggio del cuore.
Una volta dinanzi ad un caso di bradicardia accertata, il cardiologo può stabilire come intervenire basandosi sulla presenza di altre patologie, sull’entità del problema e sullo stato del cuore.

Spesso, infatti, può essere sufficiente agire su problemi già in atto come, ad esempio le apnee notturne, per risolvere la situazione. In altri casi, quelli solitamente più gravi, possono essere di grande aiuto i farmaci come l’atropina e l’esoprotenerolo. Mentre in casi ancora più estremi, il medico può decidere per l’impianto di un pacemaker.

Infine, può essere utile ricordare che per ridurre la bradicardia è molto importante tenere sempre il cuore in buona salute, mantenere un peso adeguato, evitare le fonti eccessive di stress, mangiare in modo sano e bilanciato (con preferenza verso cibi ricchi di Omega 3, vitamine e minerali), evitare fumo e alcol e svolgere una moderata attività fisica. Seguendo queste regole ed effettuando visite di controllo regolari, sarà molto più semplice sia prevenire ogni problema di salute che accorgersi per tempo della presenza della malattia.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago