Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/borsa-del-pastore-fiori-viola-2918007/
Sommario articolo
La borsapastore, anche conosciuta con il nome di borsa del pastore, è una pianta erbacea annuale che è facilmente riconoscibile grazie alla forma dei suoi frutti. Infatti, i numerosi fiori presenti alla sua sommità assumo, a cadenza annuale, la forma di piccoli cuori rovesciati, i quali contengono i semi necessari alla riproduzione della pianta.
Originaria del bacino del Mediterraneo, la Capsella bursa-pastoris, questo il suo nome scientifico, cresce in tutto il mondo: si adatta facilmente a climi e terreni più disparati ed è considerata una pianta infestante. Nonostante la sua natura, questa pianta viene utilizzata in fitoterapia a causa delle sue proprietà benefiche: andiamo a scoprirle.
Una delle proprietà più apprezzate della borsapastore è indubbiamente quella antiemorragica. Questa proprietà è dovuta all’acido bursico, un glucoside. Sebbene sia particolarmente indicata per trattare le emorragie interne, è in grado di agire su qualsiasi perdita di sangue. Questa proprietà è in parte collegata agli effetti della pianta sul ciclo mestruale: la borsa del pastore favorisce la contrazione della muscolatura uterina, regolarizzando il flusso di sangue durante le mestruazioni.
Inoltre, questa pianta è in grado di regolare la pressione, in particolare quella arteriosa, rendendola adatta in caso di ipotensione o ipertensione. In aggiunta, è ottima contro le infiammazioni (aiuta a calmare il dolore), contro la febbre e in caso di dolori articolari (contro i quali è ottimo anche il magnesio). Infine, ha potere astringente. Agisce sul sistema enterico ed è un’ottima alleata contro la diarrea e altri problemi intestinali di simil natura.
La borsapastore può essere consumata tranquillamente sotto forma di infuso. Per prepararlo, basterà procurarsi le sommità fiorite, ancora fresche, e lasciarne un cucchiaio scarso in infusione in una tazza bollente, per una decina di minuti. Una volta filtrato il tutto, potete consumare la bevanda. Massimo due tazze al giorno.
Contro i problemi del ciclo mestruale, è possibile fare ricorso alla tintura madre di borsa del pastore. È possibile acquistare la tintura madre in farmacia, anche online. Assumere novanta gocce, divise in tre razioni, circa dieci giorni prima del ciclo. Alle volte, in caso di emorragie o infiammazioni, è possibile effettuare degli impacchi sulle zone interessate. Oppure, l’impacco può essere applicato sotto le piante dei piedi per combattere la febbre.
Prima dell’utilizzo, è sempre bene chiedere consiglio a un esperto: servirà a scongiurare possibili effetti collaterali derivanti da un uso improprio della pianta. Non assumere in gravidanza o durante l’allattamento.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/borsa-del-pastore-fiori-viola-2918007/
Se vi siete mai chiesti se lavare i capelli ogni giorno fosse eccessivo o se…
Cosa dicono i recenti studi sulla regola degli 8 secondi per la soglia d'attenzione: leggenda…
Piccoli campanelli d'allarme che non andrebbero sottovalutati, che non vanno presi sotto gamba e che…
Le analisi e i controlli che ogni donna dovrebbe compiere raggiunta quest'età periodicamente, l'elenco da…
E' importante sapere cosa può provocare questo mix al nostro corpo, ci sono alcuni effetti…
Ci sono sette frutti, dicono gli esperti, che possono aiutarci a perdere peso e ad…