Fonte foto: https://pxhere.com/it/photo/1081898
Sommario articolo
Ridurre il consumo di plastica è diventato una priorità, il numero di persone che sta decidendo di sostituire le inquinanti bottigliette sta crescendo esponenzialmente. Sono in molti, anche tra i più ricchi e famosi, che stanno optando le borracce riutilizzabili.
Ovviamente, utilizzare una borraccia presenta grandi benefici, sia per la persona che per l’ambiente. Però a differenza delle classiche bottiglie di plastica, è necessario lavarle. Ma come si fa? Scopriamolo insieme.
Secondo quanto riportato da uno studio apparso sul JEPonline (Journal of Excercise Physiology Online), ben l’83% delle borracce che non vengono lavate ogni giorno è contaminato da batteri, più precisamente da Escherichia coli.
Ovviamente questo 83% di borracce contenente il batterio Gram-negativo è una percentuale teorica, ottenuta dallo studio di un numero limitato di campioni. Tuttavia, mette in chiaro come, non lavando le borracce quotidianamente, si è maggiormente esposti al rischio di essere contaminati da batteri.
Borracce, come lavarle? Quel che è certo, è che non basta sciacquarle. Come affermato precedentemente, le borracce possono potenzialmente diventare una casa per i batteri, ma non solo per loro. Infatti, in condizioni di umidità, possono facilmente svilupparsi altri microorganismi, tra i quali annoveriamo: alghe, muffe e persino funghi.
È quindi chiaro che per eliminare tutti questi visitatori indesiderati è necessario qualcosa di più che una semplice sciacquata. La borraccia andrà lavata con attenzione, e quotidianamente.
Prima di cominciare, è opportuno fare una distinzione tra borracce in acciaio e borracce in alluminio. Le due borracce presentano caratteristiche diverse di conseguenza, per lavarle andranno utilizzati prodotti diversi.
Entrambe possono essere lavate riempendo la borraccia fino alla metà con dell’acqua calda. Dopodiché, sarà sufficiente aggiungere un poco di sapone per piatti. Chiudete la bottiglia, scuotete per qualche secondo e svuotate la bottiglia e risciacquatela. Ripetete l’operazione più volte. Ricordatevi inoltre di pulire la filettatura del tappo con una spugnetta.
Un altro metodo, utilizzabile solo con la bottiglia in acciaio e non con quella in alluminio a causa della natura chimica di quest’ultimo, è quello che consiste nel sostituire il detersivo per piatti con dell’aceto bianco o, in alternativa, del bicarbonato.
Una volta terminata l’operazione di pulizia, assicuratevi di asciugare perfettamente la borraccia. Se lascerete dell’umidità al suo interno, batteri e muffe si svilupperanno facilmente.
È bene tenere presente che alcune borracce sono lavabili in lavastoviglie: controllate al momento dell’acquisto.
Potrebbe interessarti anche come ridurre il consumo di plastica in cinque semplici mosse.
Fonte foto: https://pxhere.com/it/photo/712421, https://pxhere.com/it/photo/1081898
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…