Ragazza alle terme
Sommario articolo
La pandemia da Covid, che ha messo in ginocchio il mondo interno a partire dal 2020, sta sfidando moltissime categorie commerciali che sono rimaste chiuse durante il lockdown, anche successivamente e che adesso vedono arrivare pochi clienti preoccupati di un possibile contagio. Tra i ristoranti, bar e altri servizi, entrano a far parte di questa categoria anche i centri termali.
Per cercare di dare nuova linfa a questa categoria commerciale, ad agosto 2021 è stato annunciato dal Mise il Bonus terme 2021, un contributo per invogliare a visitare i centri e far ripartire l’economia anche in questo settore. Le terme infatti, sono un toccasana per la salute e il benessere psicofisico di un individuo, nei centri termali ci sono tantissimi servizi come massaggi, bagno di sale e non solo: per questo l’incentivo è una buona chance per prendersi cura di se stessi senza spese.
A stabilire il Bonus terme è stato un decreto del ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, con il quale si stanziano ben 53 milioni di euro per incentivare l’acquisto di servizi termali in Italia da parte di tutti i cittadini maggiorenni e residenti nel Belpaese.
il Bonus corrisponde a uno sconto del 100% sul servizio, e può arrivare fino a 200 euro. Tutti possono richiederlo, non ci sono infatti limiti di reddito o legati al nucleo famigliare. Sul sito del Mise poi, si legge che ciascun cittadino avrà diritto a un solo bonus per un unico acquisto.
Ma questo Bonus terme 2021 quando arriva? Sempre sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico si legge: “Con avviso pubblicato sui siti internet del Ministero dello sviluppo economico e di Invitalia, soggetto gestore della misura, sarà data comunicazione dell’apertura delle prenotazioni dei bonus”.
Una volta capito in cosa consiste e a chi è rivolto vediamo come fare a richiederlo. Ogni cittadino, infatti, dovrà prenotarsi presso un centro termale accreditato e quest’ultimo provvederà a rilasciare l’attestato di prenotazione come la norma. Una volta usufruito del bonus, lo stabilimento termale accreditato dovrà richiedere a Invitalia il rimborso del buono utilizzato dal cliente.
Attenzione: la prenotazione effettuata per il servizio termale avrà validità di 60 giorni al massimo, non uno di più e non uno di meno. Pertanto dovrete usufruire del servizio entro la data di scadenza della validità della prenotazione.
Ma quali sono gli enti accreditati? Non è ancora noto un elenco delle strutture, tuttavia il Mise afferma che la lista completa verrà pubblicata sul suo sito ufficiale e su Invitalia per dare il via alle prenotazioni fino a esaurimento dei fondi stanziati.
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…