Benessere

Bolle sulla pelle: cosa sono e come agire quando si presentano

Le bolle sulla pelle sono delle lesioni contenenti liquido trasparente. Scopriamo perché si formano e come agire per contrastarle.

Quando si parla di bolle sulla pelle si intende quella formazione posta solitamente sotto lo strato esterno dell’epidermide. La formazione, in genere, è rotondeggiante e con un diametro che può andare ai 5 ai 10 mm. A volte, può capitare che le bolle d’acqua sulla pelle si associno a dolore o prurito e, in alcuni casi, a del rossore.

Bolle d’acqua sul corpo: le cause più comuni

Le cause della formazione delle bollicine d’acqua sono davvero tante.

bolle

Tra le più comuni ci sono le scottature, le allergie, le dermatiti irritative da contatto, le malattie autoimmuni, le punture d’insetto e quelle infettive come l’herpes zoster o la varicella.
Possono comparire in ogni parte del corpo ma, in genere, si presentano più facilmente su mani e piedi. Ogni bolla cutanea, è solitamente simile alle vesciche ma con dimensioni più grandi.

Come curare le bolle d’acqua

Nella maggior parte dei casi, le bolle non necessitano di cure mediche perché tendono a sparire da soli. Detto ciò, ci sono delle situazioni in cui, invece, alla loro comparsa è meglio recarsi subito dal medico. Ciò avviene sopratutto in caso di bolle che si manifestano dopo un’ustione o per un’allergia.

Anche le bolle che tendono a presentarsi di continuo, pur sparendo velocemente, andrebbero fatte vedere dal medico. La loro presenza infatti, può essere causata da infezioni o problemi patologici che è necessario riconoscere per tempo al fine di comprenderne l’origine.

Andando alle cure, invece, il trattamento per le bolle varia in base alla causa. Si va dagli antibiotici alle terapie antivirali, fino all’uso di antimicotici. Ciò che è necessario sapere è che le bolle non vanno mai incise. In tal caso possono potare a forme di irritazione o infezioni.

Qualora dovessero rompersi accidentalmente è quindi importante disinfettare con cura la parte.
Per quanto riguarda come prevenirle, nella maggior parte dei casi basta evitare ciò che le provoca. Nello specifico si va dall’evitare sostanza che possono causare all’allergia, dall’evita le scarpe strette e non entrare in contatto con sostanze irritanti. In caso di malattie infettive, iniziare da subito la cura indicata dal medico sarà un buon modo per evitare che le bolle aumentino o che peggiorino.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

4 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago