Fonte foto: https://pixabay.com/it/sfondo-bevande-gassate-cola-freddo-3470205/
Sommario articolo
Le bibite gassate fanno male? L’annosa domanda che molti continuano a fare, sembra non avere risposta positiva. Perché sì, sono proprio un nemico per la nostra salute. Creano dipendenza, fanno invecchiare precocemente e danneggiano alcuni organi tra i quali il fegato. Bere queste tipologie di bevande, soprattutto se in maniera regolare, provoca un aumento di peso per la presenza smodata di zucchero. Ed attenzione, anche alle bevande light sono altrettanto dannose. Entrambe possono portare a problemi anche gravi alla nostra salute.
Calcola che all’interno di una bibita gassata ci sono circa 8 cucchiai di zucchero. E fai conto che la dose media giornaliera consigliata sia di 6 cucchiai per le donne e 9 per gli uomini. Le bevande in questione quindi, già in principio, non rispettano quindi questi criteri.
Ormai è noto quanto lo zucchero sia nocivo per il nostro fisico. E’ responsabile di molte malattie come l’obesità e altri disturbi metabolici. Inoltre, alimenta i batteri cattivi e i funghi nell’intestino. Tutti gli zuccheri presenti nelle bibite gassate che ingeriamo non fanno che aumentare il rischio di malattie cardiovascolari e di adipe in eccesso. Fino ad arrivare a scatenare certi tipi di cancro.
Per prima cosa, abbassano il livello di potassio nel sangue, causando debolezza muscolare e problemi cardiaci. Ma l’effetto immediato è un irritante gonfiore addominale. Le bibite gassate, cariche di anidride carbonica, inglobano aria e riempiono subito la pancia. Per questo motivo sono sconsigliate anche durante la gravidanza. Quelle dietetiche, invece, sono da evitare perché contengono coloranti artificiali totalmente insalubri per la donna e il bambino. Elenchiamo i pericoli che il consumo di bibite gassate può provocare al nostro organismo:
Non pensiamo che bere quelle dietetiche sia la soluzione. Come dicevamo sono altrettanto dannose. In questo caso lo zucchero viene sostituito da dei dolcificanti artificiali, come l’aspartame, che sono responsabili di alcuni cancri per esempio al cervello, al fegato o al seno.
Oltre ai danni fisici queste bibite portano anche alla dipendenza, quindi si consiglia di iniziare ad eliminarle gradualmente. Hanno solo effetti negativi, rinunciare significa guadagnare in salute e benessere. Come fare?
Bisogna innanzitutto avere chiaro e preciso l’obiettivo. Poi si inizia cambiando le abitudini quotidiane: non sostare davanti ai distributori o rivenditori di bibite gassate e non tenerle in casa. Poi vanno poco a poco sostituite con altri tipi di liquidi quali il tè verde o rosso, l’acqua minerale con un po’ di limone o del latte. Infine, bisogna trovare altri stimoli per ricaricarsi, come fare una passeggiata, una corsa o chiacchierare con amici.
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…