Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/caff%C3%A8-fagioli-chicco-di-caff%C3%A8-drink-1117933/
Sommario articolo
Non è la prima volta che il cancro all’esofago viene messo in correlazione al consumo di bevande bollenti, e ora arriva l’ennesima conferma. Grazie ad una ricerca su vasta scala, durata oltre un decennio, gli scienziati hanno non solo ribadito che tè e caffè caldissimi sono correlati a una maggior probabilità di tumore esofageo, ma hanno anche stabilito quale sia la temperatura oltre la quale aumenta il rischio.
Dopo anni di ricerche, gli scienziati della Teheran University of Medical Sciences, in Iran, hanno finalmente ottenuto dei risultati concreti. Hanno analizzato le abitudini di oltre 50mila adulti iraniani, grandi consumatori di tè bollente, in un periodo compreso tra il 2004 e il 2017.
Sono emersi 317 nuovi casi di cancro all’esofago, e il dottor Farhad Islami ha scoperto che il rischio di tumore aumenta di ben 2,4 volte tra coloro che bevono con regolarità il tè ad oltre 75°C. A questa temperatura, la bevanda irrita particolarmente le mucose della bocca e dell’esofago, e secondo diversi meccanismi d’azione ciò potrebbe portare all’insorgenza del cancro.
Le conclusioni raggiunte da questo studio riguardano il consumo di tè bollente, ma possono facilmente estendersi a tutte le altre bevande che vengono utilizzate ad alte temperature. Anche il caffè bollente aumenta il rischio di tumore, così come la cioccolata calda.
Ma qual è la temperatura alla quale possiamo bere le nostre bevande preferite? Secondo il dottor Islami e il suo team di ricercatori, tè e caffè andrebbero consumati a non più di 60°C. In questo modo possiamo godere comunque del calore di un buon tè, con tutti i suoi benefici, senza aumentare la percentuale di rischio di cancro esofageo.
Questo tipo di tumore è il nono più diffuso al mondo, e i fattori di rischio principali sono il fumo e l’abuso di alcolici. Si tratta di una malattia molto aggressiva, dalla mortalità piuttosto elevata, e colpisce prevalentemente il sesso maschile.
I sintomi del cancro all’esofago comprendono difficoltà a deglutire, cattiva digestione, bruciore di stomaco, vomito, nausea, mancanza di appetito e perdita di peso. Nei casi più gravi, si manifestano anche problemi alle corde vocali, tosse insistente, presenza di liquido nei polmoni e difficoltà respiratorie.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/caff%C3%A8-fagioli-chicco-di-caff%C3%A8-drink-1117933/
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…