Benessere

L’olio essenziale di cannella: i suoi benefici e come si usa

L’olio essenziale di cannella è un vero e proprio toccasana per le nostre articolazioni e il nostro umore. Ottimo anche per scacciare le tarme e profumare gli ambienti.

L’olio essenziale di cannella viene usato sia per l’aromaterapia, sia per effettuare dei massaggi drenanti. I suoi effetti benefici sono molteplici anche a livello umorale: si dice contribuisca ad alleviare il senso di tristezza tipico dell’inverno, stagione buia e fredda, e la solitudine.

Si possono trovare due tipologie di olio essenziale di cannella: uno derivato dalla corteccia, l’altro dalle foglie. L’olio essenziale di cannella derivato dalla corteccia è più forte e viene usato nell’aromaterapia e per profumare gli ambienti. È assolutamente sconsigliato usare questo tipo di olio per massaggi o per un uso interno. L’olio di cannella più adatto ad un’applicazione cutanea è quello ricavato dalle foglie: più delicato e da diluire con dell’olio di base.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/stecca-di-cannella-514243/

I benefici dell’olio essenziale di cannella

Nell’aromaterapia, l’olio essenziale di cannella viene impiegato per donare una sensazione di calore sia negli ambienti, sia al corpo, alleviando le sensazioni degli stati febbrili. È noto, inoltre, per alleviare le sensazioni di tristezza, l’umore cupo e la rigidità di carattere.

Se si applicano alcune gocce sui sacchetti per profumare gli ambienti o sul legno, si rivelerà un ottimo antitarme. Se messo negli appositi diffusori per bruciare essenze, poi, oltre a donare all’ambiente un gradevole aroma, aiuterà a disinfettare la casa da batteri e virus.

In cosmetica, invece, l’olio essenziale di cannella viene utilizzato soprattutto per fare i massaggi. Miscelato con dell’olio di base o altre creme per massaggi, si rivelerà un ottimo alleato per la stimolazione del sistema linfatico.

Inoltre, l’olio essenziale di cannella apporta dei benefici anche alle articolazioni. Se usato per massaggiare zone come gambe, caviglie, piedi e collo, aiuterà a distendere i muscoli e a dare una sensazione di sollievo in caso di rigidità delle articolazioni e dei muscoli, come per la cervicale.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/stecca-di-cannella-514243/

Clarissa Scarlatta

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 giorni ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

3 settimane ago