Tutorial

Benefici del ribes nero

Sfruttare al massimo i benefici del ribes nero per contrastare l’attività dei radicali liberi e rallentare l’invecchiamento cutaneo.

Il ribes nero è una piccola bacca scura tipica del sottobosco dal sapore acidulo e ricca di principi nutritivi. Ha una ricca concentrazione di Vitamina C, polifenoli, minerali, vitamina E ed acidi grassi insaturi come omega-3 e omega-6 in grado di apportare ottimi benefici al sistema immunitario e circolatorio. Inoltre, grazie a questi principi è uno dei migliori antiossidanti naturali che contribuisce a contrastare l’attività dei radicali liberi e quindi di rallentare l’invecchiamento cutaneo. Vediamo, dunque, quali sono tutti i benefici del ribes nero.

Pelle più tonica e liscia grazie ai benefici del ribes nero: un concentrato di vitamine, minerali e polifenoli.

In principali benefici apportati dal ribes nero coinvolgono la tonicità ed elasticità della pelle grazie all’alto contenuto di Vitamina C. Basti pensare che in solo 10 grammi di frutto ci sono ben 15o mg di Vitamina C che in proporzione è il triplo rispetto alle arance.  Il ribes nero è anche ricco di polifenoli, antiossidanti che limitano la produzione dei famosi radicali liberi. Per questo motivo è un ottimo alleato nel rallentare i processi dell’invecchiamento cutaneo e aiuta in caso di problemi cardiovascolari. Inoltre è un vero toccasana per chi passa tante ore seduto a lavorare al computer. Grazie ai polifenoli contenuti nel ribes, questi aumentano il flusso sanguigno periferico facendo si che diminuisca la tensione alle spalle e l’affaticamento muscolare.

I benefici del ribes arrivano anche durante la gravidanza. Essendo ricco di vitamina B9 e acido folico contribuisce allo sviluppo del feto soprattutto nei primi tre mesi di gravidanza. Per quanto riguarda la digestione il ribes aiuta a migliorare l’attività intestinale poiché ricco di fibre. In 100 grammi di prodotto ci sono infatti ben 5 grammi di fibre che contribuiscono al corretto funzionamento del tratto digestivo e migliorano la tolleranza dei carboidrati.

 

 

Elisa Mahagna

Share
Published by
Elisa Mahagna

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago