Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/bardana-agrimony-bloom-831989/
Sommario articolo
Molto diffusa in Italia, la bardana maggiore è una pianta erbacea cespugliosa che viene comunemente utilizzata in fitoterapia per la sua azione depurativa e per le sue proprietà dermopatiche. Ricca di sostanze che nutrono la pelle e la purificano, questo rimedio naturale trova largo impiego per tanti disturbi di tipo dermatologico. Ma non solo: ne è consigliato l’uso anche in soggetti diabetici. Scopriamo insieme tutte le sue proprietà.
Come abbiamo detto, la maggior parte dei benefici di questa pianta riguarda la pelle. La bardana viene usata nel trattamento dell’acne e della seborrea, disturbi provocati da un’iperattività delle ghiandole sebacee. Inoltre trova impiego nel curare l’eczema, la dermatite e la psoriasi. Contiene infatti acidi fenolici che svolgono un’azione antibatterica e antifungina.
La radice di bardana, utilizzata per preparare un decotto portentoso, vanta inoltre proprietà epatoprotettive e lassative. Aiuta infatti a regolarizzare il transito intestinale e potenzia l’attività del fegato e la diuresi. Infine, possiede virtù benefiche per chi soffre di diabete, dal momento che riduce il livello di glucosio nel sangue.
Anche le patologie che riguardano il cuoio capelluto traggono beneficio dall’utilizzo di questa pianta: forfora e alopecia possono essere trattate con delle frizioni effettuate con dell’olio di bardana. In fitoterapia, questo rimedio naturale è impiegato anche per la sua attività depurativa del fegato e dei reni. È infatti ricco di inulina, che drena e purifica il sangue e favorisce l’eliminazione delle tossine.
Non sono stati evidenziati effetti collaterali nell’assunzione regolare di bardana, ad eccezione dei soggetti allergici. In questi casi è possibile la comparsa di problemi cutanei quali rash ed eritema. La pianta è controindicata in gravidanza e allattamento, dal momento che non esistono dati sufficienti a stabilirne l’innocuità.
Inoltre non dovrebbe essere assunta da chi ha disturbi nella coagulazione del sangue, in via preventiva. Infine, bisogna prestare attenzione all’interazione tra la bardana e i farmaci comunemente utilizzati nella terapia antidiabetica: poiché questo rimedio naturale riduce la glicemia nel sangue, può interferire con i medicinali. Se hai dei dubbi, chiedi preventivamente consiglio al tuo medico.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/bardana-agrimony-bloom-831989/
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…
Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…