Benessere

Bagno turco, un’immersione di vapore ricca di benefici

Non è conosciuto quanto la sauna eppure i risultati per il corpo sono impareggiabili. Sapere tutti i benefici del bagno turco è essenziale per iniziare ad approfittarne!

L’origine del bagno turco è davvero remota, risalendo all’antica Roma e Grecia nonché agli egizi. In oriente il culto dei bagni di vapore è stato tramandato con la tradizione dei cosiddetti “Hammam” ovvero “scaldare”. Ma scopriamo nel dettaglio quali sono tutti gli effetti positivi per il nostro corpo. Non solo, capiamo una volta per tutte quali sono le differenze tra il bagno turco e la sauna!

Il bagno turco e i benefici per il corpo

Lo dice l’aggettivo stesso che lo accompagna, “turco” appunto per la sua diffusione in Oriente. In realtà la pratica dei bagni di vapore nasce a Roma, in Grecia e in Egitto in tempi antichissimi. La tradizione si tramanda fino ad oggi in bellissimi amplessi termali. In Italia ricordiamo quello di Genova oppure il pluripremiato Lefay Resort & Spa sul Lago di Garda.

Bagno turco

Il bagno turco è conosciuto, così come la sauna, per gli effetti salutari per il nostro corpo. L’immersione di vapore dilata i pori e favorisce la sudorazione, cosa che garantisce la fuoriuscita di tossine e sporcizie della pelle. Permette anche la dilatazione dei vasi sanguigni e quindi una migliore circolazione. Infine ha un effetto davvero tonificante per tutto il corpo, nonché rilassante e antistress!

Bagno turco o sauna: quali sono le differenze?

Spesso si fa confusione e non si riesce a differenziare tra i due trattamenti di calore. Si svolgono entrambi in ambienti chiusi e in spa o centri termali… ma come riuscire a distinguerli? Per prima cosa nella sauna abbiamo un ambiente molto più caldo e secco. Per questo a volte è necessario bagnarsi con un panno o un asciugamano umido, oppure fare continue docce. Ciò implica una la permanenza davvero ridotta rispetto a quella che può esserci nel cosiddetto bagno di vapore.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/vasca-da-bagno-legna-da-ardere-1317997/

Dunque, la caratteristica peculiare di quest’ultimo è appunto la continua presenza di vapore. Si tratta di temperature molto alte (tra i 40° e i 60°) ma con un’elevata umidità che procede dal basso verso l’alto. Questo lo rende più tollerabile garantendo una permanenza più lunga. Risultato finale? La quantità di sudore traspirato è maggiore rispetto alla sauna per una pelle super liscia!

Fonte immagine interna: https://pixabay.com/it/photos/vasca-da-bagno-legna-da-ardere-1317997/.

Serena Cantelmi

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

1 mese ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 mesi ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 mesi ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 mesi ago