Fonte foto: https://pixabay.com/sk/photos/ostru%C5%BEina-bobule-chutn%C3%A9-jes%C5%A5-1265600/
Sommario articolo
Sei alla ricerca di un antiossidante naturale? Le bacche di maqui sono frutti esotici di una pianta molto diffusa nell’America del Sud, e più precisamente nella Patagonia. Le bacche assomigliano molto ai mirtilli, anche nel loro colore blu-porpora. A donare loro questo colore è una sostanza chiamata antocianina, un pigmento vegetale che rientra nella categoria dei polifenoli. Quali sono le proprietà e le controindicazioni delle bacche del maqui?
Il maqui è un frutto piccolino e dal sapore molto dolce, che possiede caratteristiche molto interessanti a livello nutrizionale. Povero di calorie – ne contiene circa 50 in una porzione di 100 grammi – e per questo motivo adatto a chi segue una dieta dimagrante, è una buona fonte di fibre e di carboidrati.
Inoltre queste bacche sono ricche di antiossidanti: contengono infatti una buona quantità di antocianine, che contrastano i radicali liberi e proteggono dall’invecchiamento cellulare. Anche vitamine e sali minerali sono presenti in abbondanza, tanto che le bacche di maqui rientrano a pieno titolo tra i superfood, energizzanti e ricchi di proprietà salutari.
Una delle azioni più interessanti di questo frutto va a beneficio del cuore. Le antocianine e la vitamina E agiscono infatti come potenti antiossidanti e proteggono la salute cardiovascolare. In particolare, regolano i livelli del colesterolo nel sangue, irrobustiscono le pareti dei vasi sanguigni e prevengono infarto e ictus.
Anche il sistema immunitario viene stimolato dalle antocianine: questi polifenoli diminuiscono le reazioni allergiche e infiammatorie, riducono il rischio di sviluppare malattie degenerative e inibiscono la crescita delle cellule cancerose, soprattutto per quanto riguarda il tumore al colon.
Infine, il maqui è un frutto che protegge la pelle e la vista, mantiene la glicemia a livelli normali, ripara e protegge il tessuto connettivo e ha azione astringente. Un’ultima particolarità riguarda la sua capacità di stimolare il metabolismo e accelerare il processo che permette di bruciare i grassi, aiutando a perdere peso.
Queste bacche devono essere consumate con moderazione, per evitare spiacevoli effetti indesiderati. Il loro effetto astringente può infatti provocare stitichezza. Inoltre, a livello precauzionale, è meglio evitarne l’assunzione in gravidanza e in allattamento. Se assumi farmaci, chiedi consiglio al tuo medico per evitare interazioni pericolose.
Fonte foto: https://pixabay.com/sk/photos/ostru%C5%BEina-bobule-chutn%C3%A9-jes%C5%A5-1265600/
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…