Alimentazione

Le bacche di aronia e le loro mille virtù terapeutiche

Molto simili ai mirtilli neri, le bacche di aronia sono ricche di antiossidanti e contrasta le infezioni: scopriamo tutte le loro proprietà.

Le bacche di aronia sono frutti piccoli e tondeggianti dal colore blu, che apparentemente assomigliano ai mirtilli, ma hanno un gusto molto più aspro. Crescono in cespugli e piccoli arbusti, originari del Nord America e molto diffusi principalmente in Russia e nell’Europa dell’Est. Le loro virtù terapeutiche sono note sin dall’antichità, quando venivano utilizzate contro molti disturbi. Oggi la popolarità delle bacche di aronia, sia fresche che disidratate, è in aumento, grazie alle loro molteplici proprietà: scopriamo quali sono.

Bacche di aronia: calorie e valori nutrizionali

I frutti dell’aronia sono considerati dei superfood, ovvero alimenti che possiedono particolari caratteristiche nutrizionali, tali da apportare notevoli benefici al nostro organismo. Oltre ad essere ipocaloriche – una porzione di 100 grammi apporta circa 270 calorie – queste bacche sono ricche di sostanze importanti per la salute. Contengono infatti un’ottima quantità di vitamine C e K, di antiossidanti e di sali minerali quali manganese, potassio e ferro.

Le proprietà delle bacche di aronia

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/aronia-frutti-di-bosco-frutta-1644907/

La principale caratteristica dei frutti di questa pianta è il suo colore blu intenso. La pigmentazione deriva dal suo contenuto di antociani, che sono una classe di flavonoidi. La loro azione antiossidante favorisce il rallentamento dell’invecchiamento cellulare e protegge dai danni provocati dai radicali liberi.

Grazie alla vitamina K, le bacche di aronia aiutano ad assimilare il calcio e a rinforzare le ossa, oltre a garantire la normale coagulazione del sangue. Il potassio, inoltre, regola la pressione e protegge l’apparato cardiovascolare. Anche la vitamina C contribuisce alla salute del cuore: agisce infatti rafforzando i vasi sanguigni e diminuendo il rischio di patologie cardiache.

Le fibre contenute in questi frutti combattono la stitichezza e favoriscono la digestione, inoltre aiutano a ripulire l’intestino. Alcuni studi hanno supposto che possano addirittura contrastare l’insorgenza del cancro al colon. Infine, le bacche di aronia contrastano le infezioni delle vie urinarie, grazie alla presenza di acido chinico.

Le controindicazioni delle bacche di aronia

Nonostante i numerosi benefici che apportano alla salute, ci sono situazioni in cui è consigliabile evitare il consumo di bacche di aronia. In particolare, bisogna prestare attenzione ad eventuali allergie ai suoi principi attivi. Inoltre è bene consultare il proprio medico se si segue una terapia con farmaci anticoagulanti, vista la quantità di vitamina K contenuta in questi frutti.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/aronia-frutti-di-bosco-frutta-1644907/

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

1 settimana ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

3 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago