Alimentazione

Alla scoperta della bacca dei cinque sapori, il frutto alla base dell’elisir di lunga vita

La bacca dei cinque sapori, frutto della Schisandra chinensis, è un prodotto ricco di proprietà benefiche e il suo infuso è considerato un elisir di lunga vita. Andiamo a scoprilo.

La wu wei zi, in italiano bacca dei cinque sapori, è un frutto ricco di proprietà benefiche. I suoi benefici sono stati individuati dai monaci buddhisti, che consideravano il suo infuso come un elisir di lunga vita. La bacca dei cinque sapori cresce sulla Schisandra chinensis, una pianta decidua originaria della Cina del nord e dell’est della Russia. Al termine dell’estate, i frutti saranno pronti e appariranno come tanti grappoli composti da piccole bacche di un colore rosso intenso.

Bacca dei cinque sapori, le proprietà benefiche

Le credenze buddhiste che consideravano la bacca dei cinque sapori la base per l’elisir di lunga vita non erano poi così sbagliate. Infatti, come dimostrato da numerosi studi scientifici, le bacche della Schisandra godono di numerose proprietà benefiche.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/t%C3%A8-coppa-drink-caldo-tisana-991334/

Questa piccola bacca è un’ottima alleata dei reni, del sistema respiratorio e dell’apparato digerente. Il suo infuso è in grado di facilitare il lavoro dei reni, aiutando al contempo a ridurre la sensazione di sete. Inoltre, aiuta a combattere i sintomi da raffreddamento, in particolare quelli che colpiscono l’apparato respiratorio.

Tra le suo proprietà più importanti ricordiamo anche la sua capacità di mantenere in salute il microbioma intestinale, una qualità quantomai fondamentale. Un microbioma sano aiuterà a combattere varie patologie legate all’apparato digerente, tra cui problemi al metabolismo e obesità. Non a caso, la bacca dei cinque sapori può essere usata per combattere il sovrappeso.

In aggiunta, la wu wei zi, viene utilizzata dagli sportivi per sostenere l’attività fisica e per riprendersi dagli sforzi e può essere utilizzata dai malati per accelerare il processo di guarigione. Infine, è in grado di proteggere i neuroni, ripristinare i tessuti danneggiati e prevenire la formazione di masse tumorali.

Come utilizzare la bacca dei cinque sapori

Sebbene la bacca dei cinque sapori sia commestibile fresca, solitamente non viene consumata in questo stato ma viene fatta essiccare. Una volta essiccata, la bacca può essere impiegata per la realizzazione di tisane e infusi.

Per preparare un infuso di wu wei zi basterà lasciar cadere un cucchiaino di bacche all’interno di una tazza di acqua bollente. Dopo aver lasciato riposare per una ventina di minuti, potete consumare l’infuso. In quanto le bacche sono commestibili, non è necessario rimuoverle. Sconsigliato assumere più di due tazze al giorno. Da evitare in caso di gravidanza.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/omija-schizandra-schisandra-bevande-4047962/

Mattia Mondo

Recent Posts

Maschera tonificante viso fai da te: per una pelle più soda che mai

La maschera tonificante viso fai da te è la scelta giusta per ottenere una pelle…

2 giorni ago

Morbo di Buerger: cos’è, quali sono i sintomi e come si cura

Il morbo o malattia di Buerger è un'infiammazione di alcune arterie legate a gambe e…

2 giorni ago

Dieta del riso integrale: in cosa consiste e perché funziona

La dieta del riso integrale rappresenta un modo sano per perdere peso senza patire la…

3 giorni ago

Olio essenziale tea tree oil: l’antinfiammatorio naturale

Scopriamo quali sono gli utilizzi e i benefici del tea tree oil: l'antinfiammatorio naturale e…

3 giorni ago

Cos’è un’infezione da muffa e quali sono i sintomi principali

Cosa si intende con infezione da muffa: quali sono i sintomi, le cause e i…

4 giorni ago

Sindrome metabolica, ecco 5 consigli (alimentari) per prevenirla

Sempre più diffusa nei paesi occidentali, la sindrome metabolica aumenta il rischio di contrarre gravi…

4 giorni ago