Benessere

Assertività: cos’è e come metterla in pratica

L’assertività è una delle caratteristiche principali delle persone che hanno successo. Scopri come impararla e come comportarti in modo assertivo e convincente.

L’assertività è un modo di essere che per molti può risultare difficile comprendere ma che una volta appreso può davvero cambiare la vita in meglio. Il significato di assertività consiste semplicemente nel far valere se stessi. Ovvero nell’affermarsi sugli altri usando sempre modi gentili e mai sgarbati e prepotenti.

Si tratta quindi di un atteggiamento alla cui base devono esserci una certa dose di autostima e una buona capacità di trattare con gli altri. Cose che con un po’ di pratica si possono ottenere. Scopriamo come.

Esempi di assertività

Spesso anche dopo aver compreso il significato di assertività, si fa fatica a delinearsi l’immagine di una persona assertiva. Per dirla in modo semplice si tratta di quelle persone che appaiono sicure di se ma che lo sono senza mai essere prepotenti.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/bella-ragazza-ritratto-campagna-1869532/

Essere assertivi infatti denota una sicurezza tale di se da trattare sempre tutti alla pari. Al contempo chi è assertivo tende sempre ad esprimersi in modo sereno e tranquillo senza sentirsi mai fuori luogo a disagio. Tutti traguardi che è possibile raggiungere semplicemente lavorandoci su ed imparando a gestire il modo di trattare con gli altri.

Come diventare persone assertive

Un comportamento assertivo determina una buona conoscenza di se alla quale si unisce una consapevolezza del proprio valore. Partendo da questa base è possibile iniziare a lavorare su se stessi per iniziare ad essere assertivi.

Esistono infatti dei veri e propri esercizi per l’assertività che si possono riassumere così:

– Imparare a parlare di come ci si sente e di cosa si prova mantenendo sempre dei toni tranquilli
– Lavorare sull’espressione facciale
– Imparare a gestire le situazioni
– Accettare i complimenti
– Esporsi senza avere paura di farlo
– Essere il più possibile spontanei
– Evitare di scusarsi per ogni cosa
– Guardare gli altri negli occhi
– Imparare a dire di no

In questo modo si potrà mettere in pratica l’assertività imparando poco alla volta a gestire le proprie emozioni e a farsi valere con gentilezza affermando in modo sempre più incisivo il proprio io.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

1 mese ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 mesi ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 mesi ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 mesi ago