Benessere

Asma da sforzo: come riconoscerla e quali sono le cure

L’asma da sforzo è un’infiammazione delle vie aeree che si verifica in situazioni particolari. Scopriamo come riconoscerla e cosa fare quando si presenta.

Quando si parla di asma da sforzo si intende un’infiammazione cronica delle vie aree che provoca quasi sempre una broncocostrizione. Come il nome stesso suggerisce, è una condizione che si verifica quando si è in affanno. Non per niente uno degli altri nomi con cui è nota è proprio asma da esercizio fisico. Trattandosi di una patologia che può portare a conseguenze anche serie è molto importante imparare a riconoscerla fin dai primi sintomi. Solo così, infatti, sarà possibile porvi rimedio nel modo giusto.

Asma da sforzo: i sintomi che è importante imparare a riconoscere

In genere, l’asma da sforzo si presenta con tutta una serie di sintomi che la rendono abbastanza riconoscibile.

asma

Tra i più noti ci sono:

– Difficoltà nel respirare
– Tosse da sforzo
– Respiro sibilante
– Costrizione toracica
Dolore al petto

In presenza di questi sintomi, che tendono a presentarsi poco dopo la fine dell’esercizio fisico e a svanire spontaneamente nel giro di un’ora, è quindi molto importante rivolgersi al proprio medico curante in modo da poter mettere in atto le cure necessarie per alleviarli.

Andando alle cause, secondo la medicina, alcune potrebbero essere legate alla perdita di idratazione e al surriscaldamento delle vie aree. Inoltre, può essere determinante una familiarità con problemi legati all’asma.

Come curare e prevenire l’asma da sforzo

In caso di tosse sotto sforzo è molto importante effettuare alcuni esami in grado di determinare la presenza del problema e la sua eventuale gravità.

La cura più importante, una volta riscontrato, è quella relativa alla prevenzione. È infatti molto importante evitare che la crisi d’asma si presenti.

Ciò non implica necessariamente l’eliminazione dello sport o di attività fisica a livello agonistico dalla propria vita. Sarà però necessario farsi seguire da un medico che sia in grado di adottare degli accorgimenti in grado di evitare eventuali crisi.

In alcuni casi, possono essere somministrati anche dei farmaci sotto forma di spray da usare all’occorrenza. Questi ultimi, però, andranno prescritti sempre e solo dal medico curante e usati in caso di estremo bisogno.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago