Benessere

Asma da sforzo: come riconoscerla e quali sono le cure

L’asma da sforzo è un’infiammazione delle vie aeree che si verifica in situazioni particolari. Scopriamo come riconoscerla e cosa fare quando si presenta.

Quando si parla di asma da sforzo si intende un’infiammazione cronica delle vie aree che provoca quasi sempre una broncocostrizione. Come il nome stesso suggerisce, è una condizione che si verifica quando si è in affanno. Non per niente uno degli altri nomi con cui è nota è proprio asma da esercizio fisico. Trattandosi di una patologia che può portare a conseguenze anche serie è molto importante imparare a riconoscerla fin dai primi sintomi. Solo così, infatti, sarà possibile porvi rimedio nel modo giusto.

Asma da sforzo: i sintomi che è importante imparare a riconoscere

In genere, l’asma da sforzo si presenta con tutta una serie di sintomi che la rendono abbastanza riconoscibile.

asma

Tra i più noti ci sono:

– Difficoltà nel respirare
– Tosse da sforzo
– Respiro sibilante
– Costrizione toracica
Dolore al petto

In presenza di questi sintomi, che tendono a presentarsi poco dopo la fine dell’esercizio fisico e a svanire spontaneamente nel giro di un’ora, è quindi molto importante rivolgersi al proprio medico curante in modo da poter mettere in atto le cure necessarie per alleviarli.

Andando alle cause, secondo la medicina, alcune potrebbero essere legate alla perdita di idratazione e al surriscaldamento delle vie aree. Inoltre, può essere determinante una familiarità con problemi legati all’asma.

Come curare e prevenire l’asma da sforzo

In caso di tosse sotto sforzo è molto importante effettuare alcuni esami in grado di determinare la presenza del problema e la sua eventuale gravità.

La cura più importante, una volta riscontrato, è quella relativa alla prevenzione. È infatti molto importante evitare che la crisi d’asma si presenti.

Ciò non implica necessariamente l’eliminazione dello sport o di attività fisica a livello agonistico dalla propria vita. Sarà però necessario farsi seguire da un medico che sia in grado di adottare degli accorgimenti in grado di evitare eventuali crisi.

In alcuni casi, possono essere somministrati anche dei farmaci sotto forma di spray da usare all’occorrenza. Questi ultimi, però, andranno prescritti sempre e solo dal medico curante e usati in caso di estremo bisogno.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

1 mese ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 mesi ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 mesi ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 mesi ago