Benessere

Ascesso renale, cause e sintomi: la diagnosi precoce è fondamentale

Che cos’è l’ascesso renale? Problematica che coinvolge uno o entrambi i reni, può essere molto pericolosa se non individuata in tempo.

L’ascesso renale è una problematica piuttosto seria, che può avere diverse cause scatenanti alla base. E’ molto importante non ignorare i primi sintomi, anche perché, nella maggior parte dei casi, la diagnosi arriva dopo diversi giorni di dolori. Vediamo quali sono i fattori che determinano la malattia, i disturbi più comuni e la terapia.

Ascesso renale: cause e sintomi

Un ascesso renale è un accumulo di pus nell’area attorno ad uno o entrambi i reni. Colpisce soprattutto persone intorno ai 46 anni, specialmente le donne, mentre è raro nei bambini. Le cause che scatenano questa problematica sono diverse: dalle infezioni delle vie urinarie o del flusso sanguigno ai calcoli renali, passando per gli interventi chirurgici alle vie urinarie oppure all’apparato riproduttivo. Tra i fattori che contribuiscono alla formazione di un ascesso ci sono: diabete mellito, calcolosi, reflusso vescico-ureterale, neoplasie, traumi, malattie epatiche e consumo di droghe per endovena.

L’ascesso renale ha sintomi chiari ma, nella maggior parte dei casi, i medici non riescono ad identificare la malattia a primo impatto. Il motivo è da ricollegare alla mancanza di specifici dati clinici e ai disturbi simili ad altre patologie. Gli effetti collaterali più comuni della malattia sono: brividi, febbre, sudorazione, dolore intercostale, addominale, all’inguine o dalla gamba in giù e sensibilità alla schiena.

Ascesso renale: la terapia

In presenza di uno o più dei sintomi citati sopra, il medico potrebbe consigliare una serie di esami: analisi del sangue ed emocoltura, analisi delle urine con urinocoltura e tomografia computerizzata. Davanti ad una diagnosi positiva sarà necessario il drenaggio degli ascessi, percutaneo oppure con un intervento chirurgico, tramite catetere. Inoltre, verranno somministrati antibiotici, prima via flebo e poi per via orale.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago