Benessere

Artrosi: sintomi, cause e possibili cure

L’artrosi è una malattia degenerativa che è importante imparare a riconoscere. Scopriamone i sintomi e le possibili cure.

Quando si parla di artrosi si intende una malattia degenerativa che va riconosciuta in tempo al fine di evitare che peggiori nel tempo. Per riassumere in breve cos’è l’artrosi basta infatti pensare che si tratta di un problema legato alle articolazioni e quindi in grado di portare a problemi di movimento, rigidità articolare e dolore diffuso.
Nota anche come artrosi degenerativa, questa malattia colpisce di più le donne che gli uomini e tende a comparire dopo i 45 anni di età.

Artrosi: cause e sintomi

Tra le cause principali dell’alterazione artrosica c’è l’assottigliamento della cartilagine che riveste le varie articolazioni. L’assottigliamento porta ad una superficie ruvida che rende i movimenti più difficoltosi e dolorosi.

artrosi

Andando ai sintomi, tra i più comuni ci sono i dolori e la difficoltà di movimento. In altri casi, però, possono presentarsi gonfiori e arrivare addirittura ad avere parti come le dita di una mano deformi. Che si tratti di artrosi diffusa o di quella legata ad una sola parte del corpo, questo problema è sicuramente impegnativo e comporta non pochi problemi a chi ne soffre.

Per questo motivo, già in presenza dei primi dolori è consigliabile rivolgesi al medico. Se presa per tempo, infatti, è possibile agire in diversi modi per rallentarne la velocità.

Come rallentare e curare l’artrosi

Per rimediare ai dolori da artrosi può essere molto utile cambiare lo stile di vita, mangiando in modo sano al fine di non ingrassare e facendo attività fisica, utile per mantenere al meglio le articolazioni. Tra le altre cose si possono assumere dei farmaci antinfiammatori che possono contribuire nell’alleviare il dolore. A ciò si può anche aggiungere la fisioterapia e in casi più estremi la chirurgia.

Tra i vari tipi di intervento ci sono la fusione articolare, l’artroscopia, l’osteotomia e l’artoprotesi, ovvero la sostituzione dell’articolazione mediante l’uso di una protesi. In tal caso sarà il medico che si occupa di questa patologia a scegliere l’opzione più indicata e adatta a migliorare la situazione in generale, rendendone l’evoluzione molto più lenta e gestibile nel tempo.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago