Benessere

Arnica montana, un rimedio naturale contro dolori e ferite

L’arnica montana è un ottimo rimedio naturale contro dolori di varia natura. Vediamo quali sono le sue proprietà terapeutiche e come utilizzarla.

L’arnica montana è una pianta erbacea che cresce spontaneamente nei prati, molto diffusa in Europa e in America, facilmente distinguibile dai suoi fiori con petali gialli. Fin dall’antichità è conosciuta per le sue proprietà medicinali, che la rendono ottima per curare contusioni, dolori articolari e ferite.

In erboristeria viene usata per produrre pomate, gel e integratori. Vediamo quali sono tutte le sue proprietà e come utilizzarla.

Arnica: proprietà terapeutiche

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/arnica-arnica-appuntita-fiore-fiori-1603658/

L’arnica ha proprietà antiflogistiche ed è quindi molto efficace per curare ferite da traumi di vario tipo, come contusioni, ecchimosi, distorsioni, contusioni, ematomi, strappi, versamenti articolari e flebiti. È utile anche per lenire il dolore dovuto a fratture ossee e i dolori reumatici. Inoltre, l’arnica ha proprietà disinfettanti e antinfiammatorie.

Per i dolori dovuti a traumi si consiglia di utilizzare l’arnica in crema o gel, da applicare sulla parte dolorante più volte al giorno. In caso di dolori muscolari o articolari più estesi, è possibile assumere integratori in compresse, da acquistare in farmacia. In questo caso, il dosaggio va stabilito da un medico in base alla gravità del problema.

Molto efficaci sono anche le tisane e i decotti a base di arnica, da preparare usando i fiori freschi della pianta, acquistabili anch’essi in erboristeria.

Arnica: controindicazioni

Come tutti i rimedi naturali, anche l’arnica può avere effetti collaterali e controindicazioni. Innanzitutto, se ne sconsiglia l’uso in gravidanza e allattamento, soprattutto sotto forma di pasticche e tisane. Va usata con cautela anche in caso di pressione alta, perché potrebbe farla alzare ulteriormente e causare un aumento della frequenza cardiaca.

Le pasticche, le tisane e il decotto non sono adatte a chi soffre di problemi intestinali come il colon irritabile, il morbo di Crohn e le ulcere. La pomata non va applicata sulle ferite aperte e la pelle irritata. Infine, in soggetti predisposti la pianta potrebbe provocare reazioni allergiche.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/arnica-arnica-appuntita-fiore-fiori-1603658/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago