Benessere

Come organizzare l’armadietto dei medicinali: 10 consigli utilissimi!

Ecco alcuni suggerimenti per organizzare l’armadietto dei medicinali e trovare sempre ciò di cui hai bisogno senza fatica.

Tutti abbiamo un angolino dedicato ai farmaci, in casa, ma la maggior parte delle volte è nel caos più totale. Scatole di medicine gettate a caso in un contenitore, a volte scadute da tempo, con il rischio di non avere proprio quel farmaco di cui hai bisogno in quel momento. E poi c’è sempre qualcosa che manca, tra cerotti, acqua ossigenata e medicine da banco. È ora di fare pulizia e mettere ordine nel nostro armadietto dei medicinali: ecco alcuni consigli fondamentali per avere sempre la situazione sotto controllo.

Dove tenere i medicinali in casa

Il primo passo per avere il perfetto armadietto dei medicinali consiste nel scegliere il luogo adatto in cui sistemarlo. Ecco alcuni suggerimenti che possono tornarti utili.

  1. Posiziona l’armadietto in un posto fresco e lontano dai raggi del sole o da altre fonti di calore. Sono da evitare il bagno e la cucina, dove l’umidità e gli sbalzi di temperatura possono deteriorare i medicinali.
  2. Nella scelta del luogo, ricorda la parola d’ordine: sicurezza. L’armadietto deve essere fuori dalla portata dei bambini, che altrimenti potrebbero giocare con le confezioni colorate e ingerire accidentalmente dei farmaci. In commercio esistono mobiletti con serratura, da poter chiudere a chiave – che naturalmente dovrà essere conservata in un posto sicuro!
  3. Fai attenzione ad eventuali farmaci che vanno conservati in frigo. Se non tenuti nella maniera corretta, la loro composizione ne viene alterata e rischiano di non essere più efficaci.
  4. Una volta scelta la posizione, prepara dei piccoli contenitori etichettati in cui suddividere le medicine per tipologia: ad esempio, puoi utilizzarne uno per gli antidolorifici, uno per i farmaci per lo stomaco e l’intestino (gastroprotettori, antiacidi, fermenti lattici) e uno per il necessario per il primo soccorso. Naturalmente, non mancheranno spazi appositi per i medicinali che qualche membro della famiglia debba prendere regolarmente (in caso di patologie croniche, ad esempio).
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/close-up-farmaci-medico-medicina-1853400/

Cosa tenere nell’armadietto dei medicinali

  1. Per quanto riguarda il contenuto dell’armadietto, organizzalo in modo che al suo interno ci siano solamente farmaci e prodotti per il primo soccorso. Non invaderlo con trucchi, prodotti di bellezza o altro che sia estraneo all’ambito medicinale, per evitare di avere troppe cose inutili e di non trovare al primo colpo ciò di cui hai bisogno durante le emergenze.
  2. Non fare scorta di medicinali ed evita i doppioni: controlla il principio attivo di ciascun farmaco, così da non acquistarne altri che contengano lo stesso, pur con nomi commerciali diversi. Seguendo questa semplice regola, risparmierai spazio e denaro ed eviterai di buttare medicine giunte a scadenza per inutilizzo.
  3. Tra le medicine che non dovrebbero mancare mai, ci sono: un antipiretico, un antiacido, un antidolorifico generico, un antidiarroico, un lassativo, una pomata al cortisone, un prodotto per tosse e raffreddore, un gel per i dolori muscolari e un collirio.
  4. Se hai bambini o animali, ricava uno spazio anche per loro (naturalmente diviso l’uno dall’altro). In questo modo eviterai di confondere le confezioni e di trovare tutto in poco tempo.
  5. Non gettare mai le scatole e i bugiardini che vi sono contenuti all’interno. Ti serviranno per la data di scadenza e per altre informazioni importanti, quindi tienile sempre fin quando non avrai finito il farmaco.
  6. Una volta organizzato l’armadietto, ti basterà fare un controllo periodico per gettare le confezioni scadute e rifornire i contenitori vuoti, in modo da non rimanere mai senza le cose di prima necessità.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/close-up-farmaci-medico-medicina-1853400/

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago