Benessere

Arginina: gli effetti più importanti che ha sull’organismo

L’arginina ha effetti molto particolari sull’organismo e, per questo motivo, è molto bene conoscerli a fondo prima di decidere se e come assumerla. Scopriamo insieme i più importanti.

L’arginina, nota anche come L-arginina è un amminoacido semi-essenziale in quanto si rivela indispensabile in determinati momenti della vita come l’infanzia, la gravidanza o durante le malattie. Precursore di molti amminoacidi l’arginina ha effetti importanti sull’organismo. E per questo motivo ci sono circostanze in cui la sua assunzione si rende strettamente necessaria. Una sua carenza può infatti comportare effetti nocivi per la salute.

Arginina: a cosa serve e dove trovarla

Come già accennato, l’arginina serve all’organismo per svolgere diverse funzioni come lo sviluppo dei linfociti o il corretto svolgimento del sistema immunitario.

arginina

In genere si trova negli alimenti ricchi di proteine come la carne, il latticini, il pesce e i prodotti a base di soia. All’organismo ne servono in tutto dai 4 ai 6 grammi al giorno. Come per molte altre sostanze, anche nel caso dell’arginina, l’assunzione può avvenire anche tramite integratori, utili per sopperire ad eventuali mancanze.

Arginina: i benefici più importanti

Se si parla di arginina, le proprietà che è bene conoscere sono diverse. Tra le tante ricordiamo il miglioramento delle prestazioni atletiche, una maggior ossigenazione ai muscoli ed un corretto afflusso sanguigno a tutto il corpo. Spiccano poi una miglior gestione delle malattie, la regolazione della pressione sanguigna e della glicemia, la perdita di peso ed un sistema immunitario più forte.

Come ogni amminoacido l’arginina ha effetti collaterali che vanno ricordati così come i benefici.
Tra i più noti ci sono il gonfiore e il dolore addominali, la nausea e la diarrea.
Parlando di arginina le controindicazioni si presentano, però, quando viene assunta in quantità superiore a quelle consigliate.

Andando infine a come e quando prendere l’arginina, questa può ovviamente essere assunta con il cibo.
Nel caso di integratori, si consiglia sempre di seguire le istruzioni indicate sugli stessi e tutto con la consapevolezza che in media, l’assunzione giornaliera dovrebbe essere di 3-4 giorni da effettuarsi per un massimo di dodici settimane. Ovviamente, prima di assumerla è sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico curante. L’integratore può infatti interferire con diversi farmaci.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago