Fonte foto: https://pixabay.com/it/arepa-arepas-colazione-venezuela-1379236/
Sommario articolo
Andiamo in Sud America per scoprire un piatto tipico e appetitoso di origini venezuelane: le arepas. Si tratta di un piccolo pane rotondo, preparato con acqua, sale e farina di mais bianco, da gustare da sole o con deliziosi ripieni dolci o salati. Croccanti al punto giusto, appena ne provi una, non puoi più smettere di mangiarne.
Simbolo dalla tradizione culinaria nazionale, le arepas venivano consumate in un antico passato già dagli indios locali. Che cucinavo gusci di mais cotti sulla pietra e li mangiavano privi di condimento. Il benessere ha poi portato dei cambiamenti sia nella tecnica di cottura che nella farcitura. Oggi, ogni regione del Venezuela ha la propria versione e ricetta della popolare focaccina.
Ad esempio a Caracas si consuma principalmente ripiena di uova strapazzate, fagioli neri, formaggio, carne di manzo o di pollo, prosciutto e avocado. Mentre sulla costa e sulle isole l’arepa viene farcita con il pesce, con gamberi, polpi o carne di squalo.
Tanto buona quanto fondamentale nella società locale, questo alimento si abbina a vari momenti sociali. Le arepas sono consumate sempre ed ovunque. Di giorno e di sera, durante i pasti lunghi, come merenda o spuntino. Sul lavoro, allo stadio, dopo la palestra, la discoteca o un concerto. Le areparas (i luoghi in cui si cucinano e si vendono le focaccine) si sviluppano in varie forme: dal chiosco da strada ai ristoranti di medio e alto livello.
L’alimento d’eccellenza nazionale, non è solo un piatto ma proprio una tradizione che viene celebrato ogni 14 settembre durante la Giornata Mondiale dell’Arepa.
In Italia puoi trovare le arepas in tutti i supermercati ben forniti, nei negozi etnici, oppure puoi comperarla comodamente online.
Ecco come preparare le tradizionali e squisite arepas in casa, una ricetta molto semplice e veloce.
In una ciotola metti l’acqua, aggiungi il sale e poi la farina di mais bianco. Mescola prima con un cucchiaio di legno e poi impasta con le mani, fino ad ottenere un impasto sodo ma morbido. Fai riposare minimo un quarto d’ora. Forma delle palline con le mani, e schiacciale ottenendo dei dischi di 1,5 cm di spessore. Poi cuocile in una padella antiaderente unta di olio a fuoco lento per circa 4 minuti per lato, fino ad ottenere una leggera doratura. In un attimo sono pronte, da servire ben calde per accompagnare i tuoi piatti o da farcire a piacere come piccoli panini. Ottime anche dolci, provale con la cioccolata o la marmellata.
Un’altra variante sono le arepas colombiane: con lo stesso impasto ma con l’aggiunta del formaggio e il burro da stendere tra i due dischetti. Da cuocere sempre in padella fino a quando il formaggio non diventa quasi fuso.
Dopo la preparazione le arepas possono essere chiuse in sacchetti da conservare in freezer.
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…