Benessere

Uso dell’antibiotico e sole: tutto quel che è importante sapere a riguardo

Si sente spesso dire che antibiotico e sole non vadano d’accordo. Scopriamo cosa c’è di vero e come comportarsi.

Durante l’estate, specie se si sta assumendo una cura farmacologica, può capitare di chiedersi se antibiotico e sole vanno o meno d’accordo. In alcuni casi, infatti, possono esserci degli effetti collaterali che, seppur non gravi, è molto importante conoscere.
Le reazioni, infatti, possono cambiare da un farmaco all’altro, motivo per cui può rivelarsi utile conoscere le possibilità con quelli più comuni. Così facendo, è possibile prevenire eventuali problemi che solitamente si riflettono sulla pelle.
Ovviamente, il consiglio è in ogni caso quello di chiedere anche un parere al medico che ha prescritto il farmaco e che è quindi a conoscenza di altri possibili effetti incrociati con farmaci di altro tipo o con eventuali patologie presenti.

Antibiotici e sole: cosa possono provocare

In linea generale, si può dire che gli antibiotici a cui è preferibile prestare attenzione in caso di esposizione al sole sono quelli appartenenti alle famiglie dei chinoloni, delle tetracicline e dei sulfamidici.

sole e antibiotico

In alcuni casi, infatti, questi antibiotici possono dare reazioni di fotosensibilizzazione. È quindi possibile andare in contro a comparse di macchie, di bollicine e di irritazioni di vario tipo a carico della pelle. Per evitare problemi, che in caso di allergia possono essere più evidenti, è quindi consigliabile esporsi al sole circa due giorni dopo la fine della cura antibiotica.

Qualora, la reazione fosse già in atto, salvo situazioni particolari, non c’è invece da preoccuparsi. In genere, infatti, bastano un paio di giorni per tornare alla normalità. Ovviamente, dopo aver avuto una qualsiasi reazione è preferibile evitare del tutto l’esposizione al sole.

Quali sono gli antibiotici che si possono assumere tranquillamente

Andando a farmaci di uso più comune e per i quali generalmente non è prevista alcuna astensione, c’è l’augmentin che al sole non crea quasi mai dei problemi.

Lo stesso vale per amoxicillina e sole e per le cefalosporine che al sole non danno problemi. In ogni caso, prima di esporsi, è sempre meglio effettuare un confronto con il proprio medico, evitando magari le ore più calde.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

3 giorni ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

2 settimane ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 mesi ago