Benessere

Cosa sono gli anti tireoperossidasi e come comportarsi in caso di valore alto

Cosa sono gli anti tireoperossidasi? Vediamo a cosa servono questi anticorpi della tiroide e cosa fare in caso di valori alti.

Anticorpi prodotti dal sistema immunitario, gli anti tireoperossidasi indicano il corretto funzionamento della tiroide. Nello specifico, quando i valori sono sballati potrebbero rappresentare il campanello di allarme per malattie autoimmuni parecchio importanti: vediamo quali sono e cosa fare se gli esami del sangue segnalano un’anomalia.

Cosa sono gli anticorpi anti tireoperossidasi?

Prodotti dal sistema immunitario, gli anticorpi anti tireoperossidasi attaccano per sbaglio la perossidasi tiroidea. Quest’ultimo è un enzima che svolge un ruolo fondamentale nella produzione degli ormoni della tiroide come la tiroxina (T4) e la triiodotironina (T3). Generalmente, il sistema immunitario produce gli anticorpi per difendere l’organismo da aggressioni esterne perpetuate da virus e batteri.

Quando non funzionano nel modo corretto, però, vanno ad attaccare elementi dell’organismo stesso, considerati ‘buoni’. Questo è quanto avviene con gli anti perossidasi tiroidea: gli anticorpi non riconoscono e, di conseguenza, attaccano la perossidasi tiroidea (Tpo).

Per valutare il corretto funzionamento dell’anticorpo della tiroide il medico prescrive un esame del sangue inerente il valore da andare ad indagare. Generalmente, questo test è fondamentale per individuare la presenza di alcune importanti patologie tiroidee autoimmuni, ovvero il morbo di Graves e la tiroidite di Hashimoto. In alcuni casi, il dottore potrebbe prescrivere anche l’esame dell’Atg, utile per valutare la presenza degli anticorpi anti tireoglobulina.

Anticorpi tiroidei alti: cosa fare?

Quando dagli esami del sangue risulta l’anti tireoperossidasi alta è assai probabile che ci sia una patologia autoimmune della tiroide. E’ bene sottolineare che un valore alto di questo anticorpo può anche indicare altre malattie, come: morbo di Addison, adenoma o tumore della tiroide, gozzo multinodulare, diabete di tipo 1 e patologie autoimmuni del collagene. La cura, ovviamente, sarà stabilita in base alla problematica di riferimento, che potrà essere individuata anche attraverso gli esami della tiroide.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago