Benessere

Ansia nei bambini: il rapporto con i genitori influisce molto!

Il legame tra i genitori e i figli influisce molto sull’ansia nei bambini e può predire il rischio di soffrire di disturbi mentali!

L’ansia nei bambini e negli adolescenti è un problema molto diffuso ed è strettamente collegata al rapporto tra genitori e figli. Gli studiosi e ricercatori dell’Arizona State University hanno cercato di capire perché in molti conducono una vita serena, mentre altri hanno problemi di abuso di sostanze stupefacenti, alcol e problemi legati alla salute mentale.

Gli esperti hanno stilato una lista di fattori di rischio che aumentano i disturbi di ansia. Tra questi ci sono: la discriminazione, la povertà, il razzismo e il legame con i genitori. Infatti un nuovo fattore che sarebbe emerso, è la pressione dei genitori nei figli per quanto riguarda un eccellente livello di rendimento scolastico. L’ansia nei bambini a scuola cresce con una pressione elevata.

È sempre più diffusa l’ansia negli adolescenti e nei bambini!

I ricercatori hanno utilizzato i dati del New England Study of Suburban Youth per condurre la ricerca e hanno invitato 262 bambini a compilare dei questionari per capire la loro salute mentale e il rapporto con i genitori.

Dallo studio sarebbe emerso che il rapporto genitori-figli può influire in maniera negativa o positiva sui problemi di ansia, depressione, stress e sulla salute mentale.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/ragazza-spazio-sedia-illuminazione-3726314/

In merito gli esperti avrebbero spiegato: “Volevamo la prospettiva del bambino sulla relazione con i genitori, perché alla fine non importa molto cosa pensino di fare i genitori. È quello che i bambini sperimentano che è molto più importante in termini di effetti sulla loro salute mentale“.

Il problema più grande arriva nell’età dell’adolescenza, quando i genitori iniziano ad allontanarsi dai figli, per lasciare loro spazio e indipendenza. Spesso però questo comportamento viene percepito come un disinteresse da parte del genitore nei confronti del figlio. Infatti iniziano i problemi depressivi e di ansia più gravi o anche l’abuso di sostanze stupefacenti e alcol.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/ragazza-spazio-sedia-illuminazione-3726314/

Giulia Sambinello

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

3 giorni ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

2 settimane ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 mesi ago