Alimentazione

Si può mangiare l’anguria in gravidanza? Ecco cosa c’è da sapere

Il quesito sulla possibilità di mangiare l’anguria in gravidanza è sempre molto forte, sopratutto quando arriva la bella stagione. Ecco cosa c’è da sapere a riguardo.

Quando si parla della possibilità di consumare l’anguria in gravidanza, è importante tenere a mente diverse informazioni riguardo questo frutto estremamente amato da tutti.
La prima cosa da sapere è che mangiare l’anguria in gravidanza è possibile. Si tratta infatti di un alimento ricco di proprietà benefiche e consigliato addirittura per la dieta.
Un frutto che però è importante conoscere bene al fine di introdurlo correttamente nel piano alimentare. Ecco, quindi, cosa è importante sapere quando si è in dolce attesa.

Come mangiare l’anguria in gravidanza

Consumare l’anguria in gravidanza è molto positivo in quanto si tratta di un frutto ricco di proprietà benefiche.

anguria in gravidanza

L’acqua che contiene lo rende una fonte di idratazione non indifferente e a ciò si aggiunge la sua alta digeribilità. Con poche calorie, si rivela un alleato della linea nonché un protettore da infezioni (come la cistite) che in gravidanza possono risultare particolarmente fastidiose.
L’anguria è inoltre ricco di magnesio, fosforo e potassio, minerali che quando si è in dolce attesa si rivelano particolarmente utili. Aiuta a contrastare il colesterolo alto ed è ottimo contro la pressione alta.
Ovviamente il suo consumo andrà sempre valutato con il medico. In caso di diabete gestazionale, ad esempio, può essere meglio moderarlo per via della presenza degli zuccheri.

Infine, per chi lo trova pesante può essere meglio preferirlo lontano dai pasti e sempre in piccole quantità. Detto ciò si tratta di un alimento che in gravidanza, salvo le dovute eccezioni, è sempre più che consigliato.

Anguria in gravidanza e toxoplasmosi

L’interrogativo più grande legato alla possibilità di mangiare l’anguria in gravidanza è quello legato alla possibilità di contrarre la toxoplasmosi. Trattandosi di un frutto dalla buccia molto spessa, i rischi sono davvero minimi. Tuttavia è sempre importante mantenere al massimo le norme igieniche che consistono nel lavarlo con cura e nel lavarsi sempre le mani dopo aver toccato la buccia. Piuttosto che mangiarlo a fette è quindi opportuno eliminarne la buccia e tagliarlo a pezzi in modo da poterlo consumare nella massima sicurezza.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago