Benessere

Angioma stellato: che cosa è, le cause, i pericoli e come curarlo

Alcuni sono solo lievi inestetismi, altri vere e proprie malformazioni che deturpano il viso, scopriamo l’angioma stellato e come eliminarlo.

Un inestetismo che può essere di piccole o medie dimensioni, dalla forma simile ad una stella: parliamo dell’angioma stellato. Un fenomeno ben conosciuto in dermatologia che può comparire sia agli adulti che ai bambini.

Che cosa è un angioma stellato

L’angioma stellato, detto anche Spider Nevi, è un disturbo circolatorio che si manifesta nella dilatazione dei capillari superficiali della cute. Questi assumono un aspetto che ricorda una ragnatela. Di colore rosso rubino, tendente al viola, si localizzano soprattutto sul volto o più in generale nella metà superiore del corpo.

Di solito non reca danni, il disturbo può essere solo estetico. Per questo, in genere, si decide di cancellarlo.

Angioma stellato

Quali sono le cause di sviluppo dell’angioma stellato

  • Nei bambini, generalmente, non è preoccupante. Compare soprattutto a chi ha la pelle chiara, ma si riassorbe spontaneamente, senza bisogno di interventi.
  • I cambiamenti ormonali sono una causa scatenante di notevole importanza. Si osserva infatti la presenza dell’angioma stellato in gravidanza o nelle donne che assumono da tempo la pillola anticoncezionale. In certi casi, dopo il parto, le ramificazioni capillari si possono ridurre notevolmente o assorbire completamente.
  • Danni provocati dalla cattiva esposizione del sole, perché troppo prolungata o non protetta correttamente.
  • Un eccessivo funzionamento della tiroide, ipertiroidismo.
  • Condizioni patologiche in cui questo segno cutaneo è causa indiretta di malattie al fegato o da virus di epatite C.

Pericoli dell’angioma

L’angioma solitamente è solo un inestetismo della pelle. Non causa sintomi né complicazioni. Se non qualche fastidio in alcune zone specifiche soggette a sfregamento, come la lingua, le labbra o le palpebre. In alcuni casi può sanguinare, ma solo perché accidentalmente leso.

Come curare l’angioma

L’angioma si localizza il più delle volte in volto o in zone del corpo ben visibili creando un forte disagio. Non esistono rimedi naturali per eliminare queste piccole ramificazioni. L’unica soluzione è rivolgersi a dei professionisti (dermatologi o chirurgi) per valutare il tipo di trattamento specializzato da eseguire. Esistono dei laser di ultima generazione e radiofrequenze che eliminano il problema senza danneggiare la pelle.

Fonte foto: https://www.flickr.com/photos/cudriec/31857450478/

Cecilia Vecchi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago