Benessere

Anemia e ferro basso: sintomi e consigli alimentari

Come riconoscere l’anemia da carenza di ferro e quale alimentazione seguire per ritrovare il giusto equilibrio?

Se vi sentite sempre stanchi, deboli e affaticati è consigliabile rivolgersi al proprio medico. Attraverso degli esami del sangue potrete così verificare se avete i globuli rossi bassi e capire se soffrite di anemia. Per anemia si intende, dunque una carenza di globuli rossi sani. Questo vuol dire che se il livello di emoglobina nel sangue risulta inferiore al normale si soffre di anemia. L’emoglobina non è altro che la proteina ricca di ferro che si trova nei globuli rossi e ha il compito di trasportare l’ossigeno dai polmoni al resto del corpo.

Quando questo equilibrio manca ci si trova in condizioni fisiche molto deboli, di stanchezza e spossatezza. L’ossigeno, infatti, non riesce a raggiungere bene tutto il corpo rallentando le prestazioni fisiche e mentali.
Una buona alimentazione è del riposo sono senza dubbio i modi migliori per riprendersi in fretta.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/insalata-verdi-sano-cibo-dieta-1179314/

Anemia: sintomi

Uno dei primi sintomi in caso di anemia causata da un deficit di ferro nel sangue è la stanchezza. Questo accade proprio perché non vi è un trasporto di ossigeno in modo uniforme.

Il fiato corto e la mancanza di respiro non sono altro che conseguenze di questa situazione.

Il mal di testa è un altro dei sintomi che possono presentarsi con un deficit di ferro. Il poco ossigeno causa, infatti, un rallentamento nei riflessi e di conseguenza si affatica la vista e la mente.

Insonnia e irritabilità sono altri due segnali di allarme che ci fanno capire che qualcosa non funziona in maniera equilibrata.

Da un punto di vista estetico si può notare anche un indebolimento delle unghie e perdita consistente di capelli.

Anemia: cosa mangiare?

In caso di anemia dovuta a carenza di ferro si possono riportare i livelli a una situazione ottimale attraverso l’alimentazione. Ricordate, però, che per permettere l’assorbimento del ferro è necessario l’acido ascorbico, ovvero la vitamina C.

La carne rossa è un’ottima fonte di ferro e si consiglia di mangiarla ai ferri o cotta con un filo di olio. Tuttavia, non bisogna esagerare nelle razioni settimanali.

Da mettere in tavola anche i legumi come le lenticchie e i fagioli. Accompagnate queste pietanze con verdura a foglia verde come spinaci, radicchio, invidia belga e rucola.

Come fonte di vitamina C abbondate di agrumi, fragole, kiwi, broccoli e pomodori.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/insalata-verdi-sano-cibo-dieta-1179314/

Elisa Mahagna

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

3 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

3 settimane ago