anemia aplastica
Sommario articolo
Quando si parla di anemia aplastica o anaplastica si intende la patologia che riguarda il midollo osseo e che è caratterizzata dalla carenza di globuli rossi, bianchi e di piastrine. Può essere idiopatica, ovvero non riconducibile a cause precise, o secondaria, cioè dovuta ad altre patologie. Inoltre può avere origini ereditarie o acquisite. Queste ultime possono dipendere da una gravidanza o dalla presenza di malattie autoimmuni. In altri casi, invece, possono arrivare da infezioni o dal contatto con sostanze nocive come i pesticidi, il benzene e altre che in alcuni soggetti possono predisporre appunto all’anemia aplastica.
Questo tipo di anemia è spesso difficile da diagnosticare in quanto ha decorsi molto diversi.
Può presentarsi all’improvviso o in modo graduale portando a sintomi che, almeno per gravità, appaiono diversi tra loro. Tra quelli più comuni ci sono:
– Pallore
– Eccessiva stanchezza
– Vertigini
– Emicrania
– Nausea
– Eruzioni cutanee
– Aritmie
– Epistassi
– Petecchie
– Sanguinamento delle gengive
– Facilità nel prendere le infezioni
– Senso di malessere generale
Questi possono variare in base alla carenza più grande che si ha tra globuli bianchi, rossi e piastrine e in base alla gravità con cui si manifesta l’anemia.
Come già accennato, l’anemia anaplastica non è sempre facile da riconoscere. In genere, oltre a un’attenta anamnesi servono infatti una serie di controlli come l’emocromo con indagine della presenza di valori come il ferro, l’acido folico e la vitamina B12. C’è poi la biopsia del midollo osseo con ago aspirato che in caso di sospetti ne da la conferma.
In caso di anemia conclamata esistono diversi tipi di trattamento che vanno dall’eliminazione di farmaci o sostanze che, in alcuni casi, possono causarla e fino alle trasfusioni di sangue. C’è poi anche anche la terapia immunosoppressiva e in casi più gravi il trapianto del midollo osseo.
In genere, il tipo di trattamento viene scelto in sintonia con il medico e in base a diversi fattori come età, stile di vita e, ovviamente, gravità della situazione.
Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…