Benessere

Avere successo nello sport? Ecco la routine di Andrea Larosa

Andrea Larosa, atleta italiano di Calisthenics, ci racconta i segreti del suo successo e la sua routine per essere sempre in forma.

Andrea Larosa è un’atleta di Calisthenics italiano ed è considerato tra i più forti al mondo. Il ventitreenne ha iniziato ad allenarsi già in giovane età, praticando kickboxing. A diciassette anni ha conosciuto il mondo dell’allenamento a corpo libero, diventandone subito un appassionato.

Oggi, andiamo a scoprire la sua routine per il successo: ecco le abitudini di questo grandissimo atleta.

Andrea Larosa: la sua storia

Andrea Larosa, giovane atleta romano, scopre la disciplina del Calisthenics nel 2013, all’età di diciassette anni. Si tratta di un tipo di allenamento che viene effettuato a corpo libero del quale Andrea si innamora subito.

Imparate le basi da autodidatta, inizia a lavorare duramente fino a quando, nel 2015, riesce ad accedere alle prime competizioni incentrate su questa disciplina. Dal 2016 al 2018, Larosa conquista ben sei trofei di Calisthenics, diventando di fatto un’icona dello sport.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/street-workout-itamar-kazir-2628904/

Cosa mangia un campione di Calisthenics?

Come raccontato dallo stesso Andrea Larosa, in un’intervista rilasciata a FoodSpring Magazine, la sua routine alimentare varia da una stagione all’altra. Generalmente, l’alimentazione di Andrea si basa su quattro pasti: colazione, pranzo, spuntino nel pomeriggio e cena.

Il pranzo è solitamente il pasto nel quale assume la maggior parte dei carboidrati, sicché ad esso segue un allenamento di un paio d’ore. Ed è proprio dopo questo allenamento che arriva lo spuntino pomeridiano, quasi sempre accompagnato da qualche integratore.

La routine di Andrea Larosa

Secondo Andrea Larosa il miglior modo per iniziare la giornata consisterebbe in un leggero risveglio muscolare, seguito da una colazione ricca di nutrienti. Dopo un pranzo ad alto contenuto di carboidrati, arriva il momento di un allenamento intenso della durata di due ore.

L’allenamento, ovviamente a corpo libero, consiste in vari esercizi. Non possono mancare le trazioni e i classici piegamenti. È possibile che ogni tanto Andrea si cimenti in degli esercizi con manubri, seppur leggeri. Il motivo? Evitare infortuni causati da scompensi muscolari.

Dopo un riscaldamento che attivi tutto il corpo, Larosa esegue esercizi tipici della ginnastica artistica, quelli che lui chiama esercizi tecnici e che solamente precedono il potenziamento muscolare. Al termine di ogni allenamento, il ventitreenne si cimenta nello stretching, utile a mantenere una buona mobilità articolare.

I consigli di Andrea

Per rimanere sempre in forma, Andrea Larosa consiglia di trovare una disciplina che ci appassiona, che renda l’allenamento divertente, e cimentarcisi con costanza. Bisogna inoltre ricordarsi di assumere sempre alimenti sani – una corretta alimentazione è fondamentale nello sport – bere molte volte al giorno e dormire quanto basta per essere freschi e riposati.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/street-workout-itamar-kazir-2628904/

Mattia Mondo

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

3 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 mese ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 mese ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 mese ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 mese ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

1 mese ago