Fonte foto: Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/farina-barattolo-polvere-791840/
Sommario articolo
L’amido di riso è un prodotto naturale molto versatile: non viene solo impiegato in cucina come addensante, ma è ottimo anche in ambito cosmetico e curativo. Si presenta come una polvere finissima di colore bianco e si scioglie facilmente in acqua.
È di uso comune in cucina, ma non tutti sanno che si può usare per ogni tipo di pelle, anche quella più sensibile, e sfruttarne le proprietà lenitive e calmanti. Ottimo, anche per le pelli più grasse per contrastare l’eccesso di sebo. L’avete mai provata sui capelli? Anche in questo campo riesce a regalare dei risultati straordinari. Come? Scopriamolo!
• Se avete la pelle grassa e un eccesso di sebo, provate l’amido di mais sui brufoli. Miscelate due cucchiai di prodotto con qualche goccia di acqua e succo di limone fino ad ottenere un composto cremoso. Applicate su tutto il viso o solo dove avete i brufoletti. Lasciate agire per circa 20 minuti ed eliminate ogni residuo con acqua tiepida.
• Se cercate un’alternativa naturale nel mondo del make up usate l’amido di mais come cipria. Usate un maxi pennello per applicarla solo nelle zone più grasse del viso. Cercate però di metterne molto poco, altrimenti rischiate di rimanere a chiazze! Ricordate che servirà solo per fissare bene il trucco ed evitare che si creino macchie di colore durante il giorno.
• Provatelo anche sui capelli grassi. Una volta a settimana fate una maschera rigenerante a base di amido, bicarbonato e latte di cocco. A 20 grammi di amido di mais unite un cucchiaio di bicarbonato e un po’ di acqua per amalgamare il tutto. Applicate sul cuoio capelluto umido e lasciate agire per circa mezz’ora.
• Chi soffre di dermatite è sempre alla ricerca di un prodotto naturale e delicato che possa dare sollievo dal prurito. Concedetevi un bagno lenitivo e rilassante versando della polvere di amido e aggiungete un decotto di camomilla. Rimanete in ammollo per almeno quindici minuti. Infine, fate una passata leggera di acqua tiepida per rimuovere i residui.
• Infine, utilizzate l’amido di mais per i bambini. Chi più di loro ha la pelle delicata e sensibile? Ottimo per contrastare i rossori del pannolino e le irritazioni della pelle. Usatelo per far loro il bagnetto o come impacco localizzato per dar loro sollievo e tranquillità.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/farina-barattolo-polvere-791840/
Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…
L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…
Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…