Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/amarena-rosso-1401014/
Sommario articolo
Molto simili alle ciliegie nell’aspetto e nel colore, le amarene hanno un sapore più amarognolo e leggermente acidulo rispetto alle loro “sorelle”. La pianta su cui crescono si adatta ad ogni tipo di clima e spesso fiorisce selvatica nei boschi. Per questo motivo non è difficile trovare amarene nella stagione estiva. Oltre ad essere molto buone, poi, sono ricche di proprietà benefiche per il nostro organismo. Scopriamo qualcosa in più.
Frutto ipocalorico, l’amarena è adatta anche per chi è a dieta: una porzione di 100 grammi apporta infatti appena 50 calorie. Sono poi interessanti le sue proprietà nutrizionali. Ricca di fibre, di vitamine A, C e K e di sali minerali quali calcio, magnesio, fosforo e potassio.
La caratteristica principale di questo frutto è la sua quantità di antiossidanti: è infatti ricco di antociani, una classe di flavonoidi che garantisce il buon funzionamento del nostro organismo. Queste sostanze combattono la formazione di radicali liberi e proteggono dall’invecchiamento cellulare, oltre a contrastare l’insorgenza di patologie neurodegenerative.
Alcuni studi hanno suggerito anche la possibile azione antitumorale delle amarene. Gli antociani inibiscono infatti la crescita delle cellule tumorali, in particolare per quanto riguarda il cancro al colon. Inoltre svolgono una funzione preventiva contro alcuni tipi di tumore. I polifenoli, poi, contrastano le infiammazioni e prevengono lo stress ossidativo.
La quercetina, invece, aiuta a ridurre i livelli di colesterolo cattivo nel sangue, svolgendo azione protettiva a beneficio del cuore e dell’intero apparato vascolare. L’amarena è anche un potente antidolorifico, soprattutto contro i problemi muscolari dovuti all’intensa attività fisica. Infine, essendo ricca di melatonina, ha proprietà rilassanti e concilia il sonno, oltre a ridurre l’ansia e lo stress.
Questo frutto può essere consumato senza problemi da chiunque, ad eccezione in caso di comprovata ipersensibilità ad uno dei suoi principi attivi. Inoltre non sono state dimostrate particolari interazioni farmacologiche – basti pensare che spesso il succo di amarena viene utilizzato proprio per contrastare il cattivo sapore dei medicinali. Un’unica attenzione va posta nei confronti di chi soffre di problemi intestinali, dal momento che la presenza di fibre rende le amarene leggermente lassative.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/amarena-rosso-1401014/
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…