Alimentazione

Le proprietà delle amarene: un frutto ricco di antiossidanti

Le amarene sono un frutto tipico della stagione estiva: scopriamo quali sono le sue proprietà terapeutiche per la nostra salute e le sue controindicazioni.

Molto simili alle ciliegie nell’aspetto e nel colore, le amarene hanno un sapore più amarognolo e leggermente acidulo rispetto alle loro “sorelle”. La pianta su cui crescono si adatta ad ogni tipo di clima e spesso fiorisce selvatica nei boschi. Per questo motivo non è difficile trovare amarene nella stagione estiva. Oltre ad essere molto buone, poi, sono ricche di proprietà benefiche per il nostro organismo. Scopriamo qualcosa in più.

Amarene, calorie e valori nutrizionali

Frutto ipocalorico, l’amarena è adatta anche per chi è a dieta: una porzione di 100 grammi apporta infatti appena 50 calorie. Sono poi interessanti le sue proprietà nutrizionali. Ricca di fibre, di vitamine A, C e K e di sali minerali quali calcio, magnesio, fosforo e potassio.

Le proprietà delle amarene

La caratteristica principale di questo frutto è la sua quantità di antiossidanti: è infatti ricco di antociani, una classe di flavonoidi che garantisce il buon funzionamento del nostro organismo. Queste sostanze combattono la formazione di radicali liberi e proteggono dall’invecchiamento cellulare, oltre a contrastare l’insorgenza di patologie neurodegenerative.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/amarena-rosso-1401014/

Alcuni studi hanno suggerito anche la possibile azione antitumorale delle amarene. Gli antociani inibiscono infatti la crescita delle cellule tumorali, in particolare per quanto riguarda il cancro al colon. Inoltre svolgono una funzione preventiva contro alcuni tipi di tumore. I polifenoli, poi, contrastano le infiammazioni e prevengono lo stress ossidativo.

La quercetina, invece, aiuta a ridurre i livelli di colesterolo cattivo nel sangue, svolgendo azione protettiva a beneficio del cuore e dell’intero apparato vascolare. L’amarena è anche un potente antidolorifico, soprattutto contro i problemi muscolari dovuti all’intensa attività fisica. Infine, essendo ricca di melatonina, ha proprietà rilassanti e concilia il sonno, oltre a ridurre l’ansia e lo stress.

Le controindicazioni delle amarene

Questo frutto può essere consumato senza problemi da chiunque, ad eccezione in caso di comprovata ipersensibilità ad uno dei suoi principi attivi. Inoltre non sono state dimostrate particolari interazioni farmacologiche – basti pensare che spesso il succo di amarena viene utilizzato proprio per contrastare il cattivo sapore dei medicinali. Un’unica attenzione va posta nei confronti di chi soffre di problemi intestinali, dal momento che la presenza di fibre rende le amarene leggermente lassative.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/amarena-rosso-1401014/

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

1 settimana ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

3 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago