Fonte foto: https://pixabay.com/it/persone-donna-ragazza-yoga-jas-2557534/
L’alluce valgo è un problema molto frequente tra le donne e provoca la deformazione delle articolazioni del dito del piede. Compare solitamente dopo i 30 anni con i seguenti sintomi: infiammazione, dolore quando si cammina e arrossamento della zona. Per tale motivo è fondamentale rivolgersi ad un medico quanto prima poiché in casi estremi è necessario ricorrere alla chirurgia.
Oltre a ciò, però, potete provare dei rimedi naturali per cercare di prevenire il problema e di alleviarne il dolore. Ecco quali sono i rimedi per curare l’alluce valgo!
In genere la malformazione può essere ereditata o provocata dall’indossare calzature errate e una postura scorretta. Se il problema non è grave, esistono alcuni rimedi non chirurgici del tutto naturali. Ecco quali.
Ruta. Una pianta dai numerosi benefici che riduce l’infiammazione e i dolori delle malattie reumatiche come l’artrosi o l’artrite. Preparate un bel bagno caldo con un po’ di [amazon_textlink asin=’B01L4DDL4I’ text=’ruta’ template=’ProductLink’ store=’deltapictures-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c9b15dd5-4ea3-11e8-8102-01af4096211d’] e immergeteci i piedi per almeno un quarto d’ora.
Olio di mandorle. Dal potere lenitivo e antidolorifico, l’olio di mandorle è perfetto da utilizzare per alleviare i sintomi dell’alluce valgo. Massaggiate con qualche goccia di olio sulla zona interessata per almeno 5 minuti.
Lavanda. Uno dei rimedi non chirurgici per curare l’alluce valgo, è perfetta per alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione. Per ottenere la cura dovete mescolare i fiori secchi di lavanda con dell’olio di oliva e riscaldare entrambi gli ingredienti a bagno maria a fiamma bassa. Colate il tutto, in modo da ottenere un olio di lavanda. Applicate, quindi, il composto ottenuto tutte le sere accompagnato da tenere massaggi delicati.
Sali di Epsom. Preparare un recipiente con dell’acqua tiepida e un po’ di sali di Epsom: un ottimo rimedio per curare i sintomi e dire addio all’infiammazione.
Tisana di sambuco. Per un uso interno è consigliato bere una tisana di sambuco almeno due volte al giorno.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/persone-donna-ragazza-yoga-jas-2557534/
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…