Benessere

Pollinosi: cause, sintomi e rimedi per l’allergia ai pollini (che non è solo primaverile!)

In primavera, in autunno (o quando viaggi) inizi a starnutire e ti lacrimano gli occhi? Potresti soffrire di pollinosi: ecco tutto quello che devi sapere su questa condizione.

Il termine medico “pollinosi” indica l’insieme delle manifestazioni allergiche provocate dai pollini delle piante. Questo tipo di allergia è quella più frequente in tutto il mondo e si presenta soprattutto in primavera e in autunno, a seconda del periodo di fioritura della pianta a cui si è più sensibili. Per questo motivo, chi soffre di allergia ai pollini dovrebbe tener conto del calendario di pollinazione, in modo da correre ai ripari durante i periodi in cui l’allergene è più presente nell’aria.

Cause e sintomi dell’allergia ai pollini

L’allergia ai pollini è scatenata da un fenomeno di sensibilizzazione, nel quale un soggetto viene a contatto con una sostanza innocua (come il polline) che il sistema immunitario scambia erroneamente per un “nemico”. Per questo motivo il corpo inizia a produrre anticorpi contro l’allergene, e qualsiasi contatto successivo provoca i sintomi della malattia.

Spesso, in chi soffre di allergia, la malattia ha una componente ereditaria. Sono, inoltre, fattori di rischio la presenza di altre allergie e l’esposizione a sostanze irritanti come il fumo e gli acari della polvere. Le piante che più frequentemente provocano allergia ai pollini sono le graminacee e le betullacee.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/allergia-medico-allergico-allergene-1738191/

I sintomi dell’allergia sono molto variabili in base alla sensibilità soggettiva e ad altri fattori oggettivi quali la quantità di pollini presenti nell’aria, le condizioni meteorologiche e l’orario. Spesso la malattia si manifesta con congestione nasale, starnuti, lacrimazione, tosse e prurito al naso e agli occhi. Nei casi più seri si possono avere anche mal di testa, dolore alle orecchie e gonfiore agli occhi.

I rimedi per l’allergia ai pollini

Per prevenire e contrastate la pollinosi è importante seguire alcuni piccoli accorgimenti. Controlla il calendario dei pollini per scoprire quando è il periodo della fioritura delle piante che ti scatenano l’allergia, tieni le finestre chiuse e passa regolarmente l’aspirapolvere per evitare che il polline si accumuli in casa.

Nei casi più seri, è importante affidarsi alle cure del proprio medico. I farmaci più consigliati per l’allergia sono gli antistaminici, da utilizzare sia come terapia durante il fenomeno allergico che come prevenzione nei periodi più a rischio. Quando gli antistaminici non hanno efficacia, il medico può consigliare il cortisone. Per contrastare i fastidiosi sintomi dell’allergia, inoltre puoi usare dei decongestionanti.

Anche la fitoterapia più venirci in aiuto: la perilla e il ribes nigrum sono due antiallergici e antinfiammatori, ottimi per combattere la reazione immunitaria ai pollini. L’adatoda invece è un broncodilatatore ed espettorante, quindi contrasta la tosse e la congestione nasale.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/allergia-medico-allergico-allergene-1738191/

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Cosa succede al tuo corpo se smetti di mangiare sale

Eliminare dalla propria alimentazione il sale ha un effetto sul corpo praticamente immediato, cosa accade…

11 ore ago

La classifica dei migliori ospedali di Italia: i primi posti (a sorpresa)

Questi sono i migliori ospedali del nostro Paese: per le prime posizioni ci sono diverse…

16 ore ago

Ecco le dieci cose che non sai sulle vacanze, la tua estate non sarà più la stessa

Le dieci cose sulle vacanze che non conosci. potrebbero sorprenderti e, soprattutto, cambiare il modo…

1 giorno ago

I sintomi che ti indicano che potresti avere un infarto: alcuni sono molto comuni

Il tempismo è tutto quando è in corso un infarto. Ecco quali sono i sintomi…

2 giorni ago

Sono questi i cibi che non devi assolutamente mangiare la sera

Alcuni alimenti non devono essere mangiati la sera, l'elenco completo e i suggerimenti da seguire…

2 giorni ago

6 esercizi da fare a casa per avere un sedere alto e sodo senza andare in palestra

Chi ha detto che per restare in forma bisogna andare per forza in palestra? Come…

3 giorni ago