Benessere

Allenare la memoria: gli esercizi più utili

Gli anni passano e il corpo invecchia, imboccando la strada che porta a un naturale decadimento.

Si tratta di un processo che nessuno di noi può fermare, ma che può essere comunque rallentato. Il cervello, infatti, pur essendo un organo davvero performante, con il trascorrere degli anni perde lucidità e “capacità di calcolo”. Purtroppo a risentirne è soprattutto la memoria, e sin dai 30-40 anni è possibile accorgersi che qualche meccanismo non riesce più a girare nel modo corretto. Per fortuna, ci sono tecniche ed esercizi che ci permettono di allenare la memoria, così da mantenere giovane più a lungo il cervello. Vediamo quali sono i migliori per raggiungere questo scopo.

La mente come macchina fotografica

La prima regola per mantenere una discreta lucidità mentale e per allenare la memoria, è la seguente: usare il cervello come se fosse una macchina fotografica, “scattando” delle istantanee delle cose che si trovano intorno a noi. Si parla di un trucco che moltissime persone usano per ricordarsi certe cose, come ad esempio la porta blindata chiusa a chiave dopo aver lasciato il proprio appartamento, e così via. Ed è utile creare anche una catena di ricordi, in modo tale da scrivere una vera e propria storia, che ci aiuterà a ricordare quell’evento preciso grazie al ragionamento per associazione.

Esercitare la mente con l’apprendimento

L’apprendimento è un ottimo modo per stimolare il ragionamento e tenere allenata la mente. Suonare uno strumento musicale, leggere, studiare una nuova materia o imparare una nuova lingua sono tutti mezzi efficacissimi per allenare la memoria. Si pensi, ad esempio, a una lingua come il tedesco, che richiede uno studio attento e certosino, a partire dall’apprendimento delle regole di grammatica tedesca su portali online come Babbel. E anche se l’apprendimento delle lingue è più efficace quando si è bambini, in realtà ciò che interessa a noi (in questa circostanza) è sfruttarlo come mezzo per potenziare il cervello. In questo caso l’età non conta, perché non si smette mai di imparare!

Esercizi per la mente

Fare un ripasso degli eventi della giornata

La memoria a breve termine è la prima che inizia a vacillare, quando l’età avanza inesorabile, ma può essere allenata al pari di quella a lungo termine. Un esercizio molto utile è questo: fare un ripasso di quanto accaduto lungo l’intera giornata, quando ci si trova a letto prima di andare a dormire.

Ci aiuterà a fissare i momenti salienti, ma non solo, perché avremo la possibilità di ripercorrerli proprio tutti. Inoltre, siccome la mente trasferisce i ricordi importanti nella memoria a lungo termine grazie ai sogni, farlo quando si va a dormire è decisamente più efficace.

Leggere le parole al contrario

Potrebbe sembrare un esercizio inusuale, ma in realtà è uno dei più performanti per la memoria, e il motivo è il seguente: quando leggiamo un testo al contrario, forziamo il nostro cervello a ragionare in un modo del tutto nuovo.

Di fatto, gli permettiamo di uscire dagli schemi innescando dei meccanismi che lo renderanno più elastico di prima. Anche la lettura selettiva può regalare dei risultati insperati.

Curare il fisico per allenare la memoria

È importante curare il nostro fisico, per poter consentire al cervello di rimanere lucido, e alla memoria di funzionare a dovere. Quindi via libera allo sport e alle passeggiate, insieme a una dieta equilibrata e sana. Anche la fase del sonno andrebbe curata, consentendo al nostro corpo di riposare almeno per 8 ore a notte senza fastidi (come la luce o i suoni molesti). Si tratta di routine positive che intervengono rallentando il declino cognitivo del cervello e che ovviamente giovano a tutto tondo all’organismo.

Dagli esercizi all’apprendimento delle lingue, passando per lo sport e l’alimentazione, sono diversi i modi per allenare la nostra memoria.

Valentina Matteucci

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

6 giorni ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

3 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

3 settimane ago