Alimentazione

Alimenti senza lattosio: quali sono, come riconoscerli e per chi sono utili

Gli alimenti senza lattosio si rivelano indispensabili per tutti coloro che non riescono a tollerare questa sostanza. Scopriamo quali sono i principali e come riconoscerli.

Quando si parla di alimenti senza lattosio, si intendono quei cibi che in natura non ne contengono o che ne vengono privati durante la fase di lavorazione. Con il passare del tempo, questi ultimi stanno aumentando di anno in anno, rendendo la vita più semplice a chi ha difficoltà in tal senso o a chi, più semplicemente, preferisce mangiare senza lattosio per mantenersi più leggero.

latte

Quali sono gli alimenti che non contengono lattosio

Alimenti senza lattosio

Andando ai cibi senza lattosio, quelli che ne sono naturalmente privi sono tutti quelli di origine vegetale. Spiccano quindi, frutta (sia fresca che secca), verdure e farine.

Allo stesso modo, tra i prodotti senza lattosio ci sono anche le uova, il pesce e la carne. Questi però devono essere naturali. In versione processata e quindi sotto forma di salumi, potrebbero infatti contenerne. In tal caso è importante controllare le etichette per accertarsi di tutti gli ingredienti aggiunti. Andando ai latticini, solitamente ricchi di lattosio, molti vengono ormai prodotti senza lattosio. Per riconoscerli, basta affidarsi alla dicitura riportata in etichetta.

Tra i latticini senza lattosio ci sono ad esempio mozzarelle, fiocchi di latte, yogurt, latte, ricotta, etc… Questi, oltre che per chi soffre di intolleranza al lattosio si rivelano molto utili anche per la dieta senza lattosio per dimagrire.

Lista degli alimenti senza lattosio: come comprenderne le quantità esatte

Sul web esiste una tabella di alimenti senza lattosio alla quale ci si può riferire per capire quali sono gli alimenti che ne contengono di più. Tra i tanti spicca ad esempio il latte di mucca scremato. Andando a quelli che non ne contengono ci sono invece il parmigiano, il grana, il pecorino stagionato, la fontina, il provolone e pochi altri.

Per andare sul sicuro è sempre meglio controllare per bene le etichette, acquistare solo formaggi dichiarati come senza lattosio e fare attenzione a tutti i prodotti processati e nei quali il lattosio potrebbe essere aggiunto in un secondo momento. In questo modo si potrà mangiare con maggior tranquillità e senza correre rischi.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

4 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago