Alimentazione

Alimenti senza lattosio: quali sono, come riconoscerli e per chi sono utili

Gli alimenti senza lattosio si rivelano indispensabili per tutti coloro che non riescono a tollerare questa sostanza. Scopriamo quali sono i principali e come riconoscerli.

Quando si parla di alimenti senza lattosio, si intendono quei cibi che in natura non ne contengono o che ne vengono privati durante la fase di lavorazione. Con il passare del tempo, questi ultimi stanno aumentando di anno in anno, rendendo la vita più semplice a chi ha difficoltà in tal senso o a chi, più semplicemente, preferisce mangiare senza lattosio per mantenersi più leggero.

latte

Quali sono gli alimenti che non contengono lattosio

Alimenti senza lattosio

Andando ai cibi senza lattosio, quelli che ne sono naturalmente privi sono tutti quelli di origine vegetale. Spiccano quindi, frutta (sia fresca che secca), verdure e farine.

Allo stesso modo, tra i prodotti senza lattosio ci sono anche le uova, il pesce e la carne. Questi però devono essere naturali. In versione processata e quindi sotto forma di salumi, potrebbero infatti contenerne. In tal caso è importante controllare le etichette per accertarsi di tutti gli ingredienti aggiunti. Andando ai latticini, solitamente ricchi di lattosio, molti vengono ormai prodotti senza lattosio. Per riconoscerli, basta affidarsi alla dicitura riportata in etichetta.

Tra i latticini senza lattosio ci sono ad esempio mozzarelle, fiocchi di latte, yogurt, latte, ricotta, etc… Questi, oltre che per chi soffre di intolleranza al lattosio si rivelano molto utili anche per la dieta senza lattosio per dimagrire.

Lista degli alimenti senza lattosio: come comprenderne le quantità esatte

Sul web esiste una tabella di alimenti senza lattosio alla quale ci si può riferire per capire quali sono gli alimenti che ne contengono di più. Tra i tanti spicca ad esempio il latte di mucca scremato. Andando a quelli che non ne contengono ci sono invece il parmigiano, il grana, il pecorino stagionato, la fontina, il provolone e pochi altri.

Per andare sul sicuro è sempre meglio controllare per bene le etichette, acquistare solo formaggi dichiarati come senza lattosio e fare attenzione a tutti i prodotti processati e nei quali il lattosio potrebbe essere aggiunto in un secondo momento. In questo modo si potrà mangiare con maggior tranquillità e senza correre rischi.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago