Alimentazione

Alimentazione sana: organizziamo la nostra cucina dall’abc

Per costruire una sana alimentazione è molto importante la compilazione della lista della spesa e organizzare la propria cucina

Approcciarsi ad un’alimentazione più sana, si può ed è facile, di quanto si possa pensare. Come? Basta seguire semplici accorgimenti e mantenerli, primi fra tutti l’ organizzazione della cucina in modo diverso e porsi degli obiettivi.

Forse non tutti ci pensano, ma l’alimentazione è uno dei fattori che maggiormente incidono sullo sviluppo, sul rendimento e sulla produttività delle persone, sulla qualità della vita e sulle condizioni psico-fisiche con cui si affronta l’invecchiamento.

Per tutti questi motivi, un’alimentazione corretta è alla base di uno stile di vita sano, volto a migliorare e mantenere il benessere fisico e mentale sul lungo periodo.

L’abc di una cucina ad hoc

  1. Quando scegliete di compiere un cambiamento nel modo di cucinare, la cosa più importante è “predisporre l’ambiente“ e ricordatevi che non potrete fare a meno di elettrodomestici salutistici quali lo spremiagrumi o la centrifuga, ottimi alleati di un’alimentazione sana. Eliminate ciò che non vi serve e fate spazio a ciò che non utilizzate
  2. Anche il frigo non dovrà essere da meno per quanto riguarda l’alimentazione: verdure, frutta, latte di soia, di riso o di mandorle od ancora latte e burro senza lattosio, non dovranno mancare
  3. Dispensa salutista: in un’alimentazione corretta non potrà mancare l’assunzione di cereali e legumi, pasta integrale o semi-integrale, zucchero di canna, erbe aromatiche e spezie, da usare in sostituzione del sale; noci e nocciole, ricche di sali minerali e triptofano per quando si è sotto stress, ed ancora i preziosi semi di lino e coriandolo, da aggiungere alle insalate.
  4. Freezer: dalle torte vegetariane al pesce al forno o cotto a vapore, ricchissimo di Omega 3, fino alle insalate di farro, tanto gustose nelle giornate più calde, preparate sempre qualcosa in più da tirar fuori in caso di emergenza
  5. Non dovrà mai mancare l’acqua, il succo di limone, il tè verde e se non potete farvi i centrifugati di frutta e verdura, non fatevi mancare i sali minerali.
Licia De Pasquale

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago