Benessere

Alchemilla: la super pianta che cura le infiammazioni e il mal di gola

L’antica pianta dell’Alchemilla, assunta come infuso e non solo, è perfetta come antinfiammatorio, antisettico ginecologico, disinfettante naturale e contro il mal di denti!

Usata sin dall’antichità per le sue proprietà, considerate a volte addirittura magiche, oggi l’Alchemilla è un perfetto rimedio naturale per il benessere del nostro corpo. Si tratta di un antinfiammatorio potente ed efficace ma non solo: aiuta a prevenire diverse infezioni e a curare i disturbi dell’intestino.

Una delle sue qualità è appunto quella di essere astringente per chi soffre di diarrea intestinale. In più, il suo infuso è un toccasana per chi è delicato di gola e vittima di abbassamento di voce. Scopriamo nel dettaglio le sue proprietà e come poterla utilizzare al meglio!

Alchemilla: le proprietà e come usarla

In antichità questa piccola pianta perenne erbacea dei sottoboschi veniva impiegata per bloccare le emorragie esterne e come cura per il mal di denti. Oggi è conosciuta per essere un super rimedio naturale in grado di donare benessere e salute fisica al nostro corpo. In primis, è un potentissimo disinfettante e antinfiammatorio, nonché un antisettico usato in ginecologia per arrossamenti o bruciori.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/frauenmantel-di-piante-medicinali-4429753/

Poi, ha proprietà sedative, astringenti e anti-diarroiche (utili per chi soffre di disturbi intestinali), per questo riesce a prevenire diverse infezioni e a curare in poco tempo il mal di gola oppure l’abbassamento di voce. Si può trovare facilmente l’Alchemilla in erboristeria: come estratto fluido, secco oppure come tisana (quest’ultima è anche perfetta per alleviare i dolori mestruali).

Le parti commestibili della pianta sono il fusto e le foglie, ricche di nutrienti, che possono essere impiegate come arricchimento di insalate o di minestre calde. Come tè o tisana invece si utilizzano le foglie secche immerse nell’acqua bollente in aggiunta a qualche goccia di limone e a poco zucchero. Infine, il suo estratto è impiegato nella cosmesi per donare lucentezza e ringiovanimento cutaneo!

Da dove viene l’Alchemilla

L’Alchemilla fa parte della famiglia delle rosacee e il suo nome originario è alchemilla xanthochlora. Si trova per lo più nell’Europa centro-occidentale in quanto ama soprattutto i luoghi umidi e il sottobosco. È quindi molto resistente alle basse temperature e la si trova in montagna, nonostante il suo aspetto gradevole la faccia sembrare perfetta come pianta da tenere in casa.

Per quanto riguarda l’origine del nome invece, nasce dalla parola araba alkemelych, ovvero “alchimia”. Nel Medioevo infatti veniva utilizzata dagli alchimisti come pianta dai poteri magici e taumaturgici.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/frauenmantel-di-piante-medicinali-4429753/.

Serena Cantelmi

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago