Fonte foto: https://pxhere.com/it/photo/604988
Sommario articolo
Sono i nostri polmoni, aiutano a ripulire l’aria dall’anidride carbonica e dalle polveri sottili che ormai costituiscono una vera e propria emergenza. Stiamo parlando degli alberi anti-smog: secondo uno studio di Coldiretti, ci sono piante in grado di “mangiare” le polveri sottili.
Negli ultimi decenni il problema inquinamento è diventato di primaria importanza. Le polveri sottili nelle città sono causa di circa 80.000 morti premature all’anno, in Italia. Per questo motivo sono tantissimi i comuni che stanno adottando limitazioni sempre più stringenti al traffico automobilistico. Una soluzione potrebbe consistere nel piantare gli alberi anti-smog.
La top ten di piante che combattono lo smog vede al primo posto l’Acero riccio, che in 20 anni aspira circa 3.800 kg di CO2. A seguire, con 3.100 kg di CO2 assorbiti, ci sono la Betulla verrucosa e il Cerro.
Questi alberi, oltre a ridurre notevolmente il tasso di polveri sottili nell’aria, sono in grado di abbassare la temperatura dell’ambiente in cui si trovano, durante le estati più afose.
Proseguendo con la classifica troviamo anche il Ginko Biloba, un albero antichissimo caratterizzato da una forte adattabilità anche ai terreni urbani. E poi il Tiglio nostrano, il Bagolaro, il Tiglio selvatico, l’Olmo comune, il Frassino comune e l’Ontano nero.
Il rapporto tra alberi e inquinamento è noto da sempre, ma nelle città più popolate e nelle metropoli il vero problema è l’assenza di spazi verdi che contribuirebbero a rendere l’aria molto più pulita. Per questo la lista di alberi anti-smog è così importante: anche in uno spazio minore, possono ridurre in misura più grande l’inquinamento atmosferico.
Ma migliorare la qualità dell’aria che respiriamo è un compito a cui dovremmo collaborare tutti. Parlare di inquinamento e dei modi per ridurlo è un tema lungo e complesso, che non possiamo trattare in poche righe. Però possiamo ricordare che il nostro contributo a rendere l’aria più pulita passa anche da un gesto molto semplice: possedere delle piante anti-smog.
In appartamento o sul terrazzo, ci sono piante che aiutano a “mangiare” i gas nocivi e le polveri sottili. Tra le principali ricordiamo l’Edera, l’Azalea il Pothos, l’Aloe vera e la Dracena.
Fonte foto: https://pxhere.com/it/photo/604988
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…