Benessere

Soffri di aerofagia? Ecco i rimedi naturali per combatterla

Scopriamo insieme quali sono le cause e i sintomi dell’aerofagia, e i migliori rimedi naturali per risolvere questo fastidioso disturbo.

L’aerofagia è la deglutizione di una quantità eccessiva di aria, che si accumula nello stomaco dando vita a sintomi piuttosto fastidiosi; non è da non confondere con il meteorismo, che è invece una formazione di aria nell’intestino e che causa un altro genere di problemi. Purtroppo sempre più persone sono soggette a questo disturbo, dal momento che è spesso provocato da scorrette abitudini alimentari. Cerchiamo di scoprire qualcosa in più!

Aerofagia: cause e sintomi

Sebbene in alcuni casi il problema è scatenato da malattie dell’apparato gastrico (ulcere e gastriti in primis), spesso sono le nostre cattive abitudini a provocare l’aerofagia. Mangiare velocemente e in piedi, masticando troppo poco il cibo, bere grandi quantità di liquidi tutto d’un fiato, fumare e consumare gomme da masticare sono tutte cause che ci fanno inghiottire più aria del normale.

Anche l’assunzione di alcuni cibi che fermentano nello stomaco, perché troppo difficili da digerire, provocano un aumento dell’aria. Infine, lo stress e l’ansia possono incidere perché, come ben sappiamo, i problemi digestivi sono strettamente correlati al disagio psicologico. I sintomi sono facili da riconoscere: gonfiore addominale, borborigmi, eruttazione, nausea e flatulenza (quest’ultimo problema insorge quando l’aria attraversa anche il tratto intestinale senza essere assorbita).

Male alla pancia

I rimedi naturali per l’aerofagia

Il primo modo per prevenire questo disturbo consiste nell’adottare nuove abitudini in ambito alimentare: prenditi del tempo per consumare lentamente i tuoi pasti, masticando con cura ogni boccone e bevendo a piccoli sorsi. Evita di parlare mentre mangi e cerca di stare seduto fino alla fine del pasto. Se puoi, fai una passeggiata dopo aver mangiato.

Se soffri già di aerofagia e sei alla ricerca di qualche rimedio della nonna per combattere il problema, puoi provare alcune di queste soluzioni. Il carbone vegetale, disponibile in pastiglie, è una sostanza in grado di inglobare l’aria e il gas in eccesso mentre transita lungo il tratto gastro-intestinale. La tisana a base di finocchio – o di semi di finocchio – aiuta invece a digerire meglio e blocca la fermentazione degli alimenti.

Il decotto alla malva, una pianta ricca di mucillagini, possiede proprietà emollienti e riveste le pareti dello stomaco proteggendo la mucosa da agenti irritanti. Se è presente anche la nausea, puoi provare la tisana allo zenzero: questa pianta svolge una forte azione antiemetica, bloccando quella spiacevole sensazione.

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

4 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago