Benessere

Addominali e cervicale: ecco come allenarsi ed evitare errori grossolani

Addominali e cervicale non vanno d’accordo, perché alcuni esercizi possono provocare dolori al collo. Vediamo come eseguirli, senza farsi male.

Purtroppo, addominali e cervicale non vanno molto d’accordo! Basta commettere alcuni errori, infatti, per accusare i tipici sintomi della cervicale, ovvero dolori al collo, formicolio, nausea e mal di testa.

Per questo, soprattutto dopo i 40 anni, quando i dolori articolari iniziano a farsi sentire con maggior frequenza, è importante farsi seguire fare gli esercizi fisici nel modo corretto, magari facendosi seguire da un personal trainer. Vediamo come fare gli addominali nel modo corretto e quali sono gli errori da evitare durante l’esecuzione.

Addominali e cervicale: gli errori da non commettere

Abbigliamento per allenamento

Gli addominali vengono spesso eseguiti in modo scorretto, per questo provocano mal di schiena e torcicollo. Gli errori più comuni sono:

non alzare i piedi da terra e tenerli bloccati, ad esempio fissandoli ad una spalliera;

flettere troppo la schiena;

muovere il collo, avvicinando il mento alla sterno;

– eseguire gli esercizi con slancio eccessivo;

fare troppi addominali, trascurando la postura;

spingere il collo in avanti con le braccia e le mani.

Come fare gli addominali per prevenire dolori alla cervicale

Per evitare di commettere errori durante l’esecuzione dei crunch a terra è innanzitutto fondamentale evitare di sforzarsi se non si è abbastanza allenate. È inutile, anzi dannoso, eseguire fin dal primo giorno di allenamento tantissimi addominali, ma nel modo sbagliato. È meglio iniziare con pochi addominali e farli prestando molta attenzione alla postura.

La posizione di partenza deve essere sempre supina (cioè a pancia in su), con ginocchia piegate e piedi ben puntati a terra. Inizialmente potete tenere le braccia lungo i fianchi, quando sarete più allenate potrete metterle incrociate sul petto o dietro la testa.

Durante l’esecuzione degli addominali, dovete flettere la colonna al massimo di 30° dallo staccamento delle scapole. Molto importante è anche la respirazione: durante la salita dovete espirare, durante la discesa inspirare. Infine, per ridurre le tensioni al collo, fissate un punto del soffitto ed eseguite gli addominali lentamente.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago