Benessere

Acrofobia: cos’è e come si cura la paura dell’altezza

Soffrire di acrofobia significa avere paura delle altezze. Scopriamo da cosa dipende e come si risolve la situazione.

Si parla di acrofobia quando ci si trova davanti alla paura dell’altezza e, in linea generale, dei luoghi alti. Il termine arriva dall’unione delle parole akron (cima) e phobos (fobia) e indica, appunto, la fobia per tutti i luoghi alti. Si tratta di una fobia più comune di quanto si pensi e che non riguarda le comune vertigini. Chi la prova, infatti, vive un vero e proprio stato di panico con sintomi che indicano appunto la fobia e che, per questo, possono peggiorare la qualità della vita.
Scopriamo, quindi, cos’è esattamente l’acrofobia e quali sono i metodi per alleviarla o curarla.

Quali sono i sintomi dell’acrofobia

Aver paura delle altezze è un istinto comune che con il tempo e la ragione si riesce a superare arrivando addirittura ad amare il brivido che può dare l’arrampicarsi in cima ad una montagna o il saltare da altezze elevate. Detto ciò, temere i posti alti quando non sono sicuri è un istinto salva vita che si trasforma in fobia quando il timore si arricchisce di ansia o paura che si presentano anche in situazioni sicure.

acrofobia

I sintomi che si presentano sono:

Paura
Ansia
Tachicardia
Vertigini
– Sensazione di oppressione al petto
Mal di testa
– Sudorazione
Attacchi di panico

Tutti sintomi che lasciano intuire quanto sia spiacevole soffrire di questa patologia che può presentarsi anche stando semplicemente sul balcone, prendendo un’ascensore rapido che sale molto in alto, etc…

Come riconoscere e curare l’acrofobia

In genere, basta avere questi sintomi per essere certi di soffrire di queste fobia. Tuttavia, come da manuale, si definisce una vera e propria fobia una che dura da almeno sei mesi, che si presenta sempre in concomitanza di un dato evento e che porta a reazioni emotive esagerate e spesso razionalmente immotivate.

Nel dubbio, quindi, è consigliabile rivolgersi ad uno psicoterapeuta.
Questi cercherà di capire, prima di tutto, se la paura dell’altezza è isolata o se si presenta di frequente e subito dopo inizierà ad indagare sulle cause.
Queste possono essere legate ad un momento traumatico vissuto nell’infanzia o in adolescenza o legato ad una paura iniziale presentatasi fin dall’infanzia e cresciuta nel tempo.

Andando alle cure, questa fobia può essere affrontata in diversi modi che variano in base alla gravità della situazione. Tra le tante ci sono la psicoterapia per le condizioni più lievi e l’associazione tra questa e l’uso di farmaci per quelle più avanzate.
Ci sono poi la terapia cognitivo-comportamentale che aiuta il paziente ad affrontare i momenti di paura. E al tutto si possono aggiungere anche esercizi di ogni tipo come ad esempio quelli da fare con la realtà virtuale che consente di vivere le altezze in una situazione di totale sicurezza.

Affrontando l’acrofobia nel modo giusto e seguendo le indicazioni del terapeuta, sarà possibile guarire o quantomeno migliorare nei sintomi. In questo modo sarà possibile migliorare la qualità della vita e senza più il timore di dover provare ansia o panico anche in circostanze non sospette.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago