Benessere

Acqua ossigenata sulle ferite: ecco come usarla nel modo corretto

L’acqua ossigenata sulle ferite è uno dei rimedi più validi che ci siano. Scopriamo come applicarla nel modo corretto.

Chi è solito tagliarsi o andare incontro a problemi simili, sa bene come l’acqua ossigenata sulle ferite sia uno dei rimedi più semplici e veloci da applicare. Per far sì che questa soluzione funzioni al meglio è però molto importante imparare ad usarla nel modo corretto e con i giusti step. Ecco, quindi, tutto quel che è importante sapere a riguardo.

Cosa c’è da sapere sull’acqua ossigenata

L’acqua ossigenata cicatrizza ogni tipo di ferita ed è in grado di prevenire le infezioni e di agire su quelle iniziali.

acqua ossigenata

La sua funzione è infatti quella di liberare ossigeno una volta a contatto con le ferite. Ciò aiuta ad eliminare tutti i microrganismi presenti e spesso causa di infezioni che impediscono alle ferite di rimarginarsi. Si tratta, quindi, di un rimedio efficace sia per le escoriazioni che per i tagli più profondi.

Detto ciò importante sapere che l’uso di acqua ossigenata sulla pelle, in alcuni casi può comportare rossori e bruciori. Se ciò avviene in modo duraturo è molto importante smettere di usarla e rivolgersi al medico. In ogni caso, prima di usarla, è sempre meglio controllarne gli ingredienti al fine di comprendere se tra questi ce ne sono alcuni ai quali si è allergici.

Come usare l’acqua ossigenata per disinfettare le ferite

Come già accennato, quando ci si trova davanti ad una ferita che potrebbe comportare un’infezione, l’uso dell’acqua ossigenata rappresenta un valido metodo di prevenzione.

Per applicarla nel modo corretto è importante pulire la ferita e applicare l’acqua sulla zona da trattare. Ciò porterà molto probabilmente alla formazione di bollicine che sono più che normali e che indicano l’azione dell’acqua ossigenata. È importante ricordare che è sconsigliato usarla su ustioni profonde o su pelle irritata a allergie in corso.

Questo procedimento andrebbe ripetuto più volte al giorno e fino alla guarigione della ferita. In caso di gonfiori o arrossamenti della stessa, è probabile che l’infezione non sia stata frenata. In tal caso è quindi opportuno rivolgersi al medico in modo da evitare complicazioni.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago